Oblada melanurus
L'occhiata[1] (Oblada melanurus Linnaeus, 1758) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidi. È l'unica specie del genere Oblada. Distribuzione e habitatÈ diffusa nelle acque costiere (fino a 40 m di profondità) del Mediterraneo e dell'oceano Atlantico orientale (dal golfo di Biscaglia fino alle coste dell'Angola). Abita anche le coste di Madera, Capo Verde e delle Canarie e di parte del mar Nero. Vive nei pressi di coste rocciose e si tratta di una specie demersale che si tiene sempre in acque libere anche se molto vicino alla riva. DescrizioneL'occhiata ha un aspetto assai simile a quello dei saraghi o della salpa: forma ovale e snella con il corpo molto schiacciato, occhi grandi e bocca disposta all'insù, con mandibola leggermente sporgente e dotata di acuminata dentatura. La livrea è grigio-azzurra, con vivaci riflessi argentei, più scura sul dorso e più chiara sui fianchi, che sono percorsi da numerose linee scure orizzontali. Sul peduncolo caudale è visibile una grossa macchia nera bordata di bianco. La pinna caudale è forcuta. Verso i 10 anni di età, può raggiungere una lunghezza di circa 25-30 cm ed un peso dai 700 g a 1 kg, ma gli individui che frequentano il sottocosta, hanno un peso che rientra fra i 150 ed i 300 gr. ComportamentoÈ una specie gregaria e forma banchi anche molto grandi. AlimentazioneÈ onnivora, si nutre prevalentemente di invertebrati, avannotti e alghe. RiproduzioneSi riproduce da aprile a giugno. I piccoli sono riconoscibili per la caratteristica macchia nera bordata di bianco già alle dimensioni di 10 mm. Si tratta di una specie soggetta a cambiamento del sesso, alcuni individui però sono ermafroditi. PescaLa carne è ottima, simile a quella dell'orata o del sarago[senza fonte]. I pescatori di professione la catturano soprattutto con le reti da pesca, i pescatori sportivi la catturano a traina di solito con esche artificiali o dalla riva con esche naturali come pane, bigattini o vari impasti di pane e formaggio. NoteBibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Oblada melanurus |