Platano della Tesoriera
Il platano della Tesoriera è un albero monumentale che si trova a Torino nel parco della Villa Tesoriera.[1] StoriaL'albero si trova presso l'ingresso del parco della Villa Tesoriera, nel quartiere Parella. Stando ad alcune fonti fu messo a dimora nel 1715, nel corso della costruzione della villa, mentre altri documenti ne retrodatano la nascita al 1797.[1] Questa seconda datazione, secondo l'esperto di alberi monumentali Tiziano Fratus, appare più verosimile se si confronta la crescita dell'esemplare con quella di altri platani messi a dimora in località del Piemonte con climi paragonabili e con anno di impianto noto.[4] L'albero viene soprannominato dagli abitanti del quartiere "il nonno"[3] o anche "l'albero della fortuna".[5] CaratteristicheL'albero ha una circonferenza a petto d'uomo di 665 cm. Il suo tronco si ramifica in numerose branche primarie che formano un ampio candelabro, il quale a sua volta sostiene una chioma anch'essa di notevoli dimensioni. È considerato, per larghezza del tronco, l'esemplare di maggiori dimensioni del capoluogo piemontese.[4] La sua altezza è di 28 metri, ed è stato inserito nella lista degli alberi monumentali redatta dalla Regione Piemonte per le sue notevoli dimensioni e per l'età. L'esemplare presenta alcuni problemi strutturali.[2] Nel censimento degli alberi monumentali del Piemonte è identificato dalla scheda n.01/L219/TO/01.[6] Note
Altri progetti
Voci correlateCollegamenti esterni
Information related to Platano della Tesoriera |