Principato Citra
Il Principato Citra, o Principato Citeriore, fu un'unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, infine del Regno delle Due Sicilie. Il giustizieratoNel 1287 re Carlo I d'Angiò, secondo un orientamento già delineato nel diploma di Alife del 1273, deliberò la scissione in due entità del preesistente giustizierato federiciano di Principato e Terra Beneventana: nacquero così il Principatus ultra serras Montorii ("Principato al di là delle montagne di Montoro", a nord) e il Principatus citra serras Montorii ("Principato al di qua delle montagne di Montoro", a sud).[1] Il confine tra i due nuovi giustizierati, poi passati alla storia rispettivamente con i nomi di Principato Ultra (o Principato Ulteriore) e Principato Citra (o Principato Citeriore), era segnato dai monti Picentini. La città di Salerno, già sede del precedente giustizierato[senza fonte], fu riconfermata come capoluogo del Principato Citeriore. La provinciaCon la legge 132 del 1806 Sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno, varata l'8 agosto, da Giuseppe Bonaparte, la ripartizione territoriale del Regno di Napoli venne riformata sulla base del modello francese e fu soppresso il sistema dei Giustizierati. Negli anni successivi (tra il 1806 ed il 1811), una serie di regi decreti completò il percorso d'istituzione del nuovo ente con la specifica dei comuni che in esso rientravano e la definizione dei limiti territoriali e delle denominazioni di distretti e circondari in cui veniva suddivisa la provincia stessa. Dal 1º gennaio 1817 l'organizzazione amministrativa venne definitivamente regolamentata con la Legge riguardante la circoscrizione amministrativa delle Provincie dei Reali Domini di qua del Faro del 1º maggio 1816. La sede degli organi amministrativi era ubicata a Salerno nel palazzo Sant'Agostino attuale sede della provincia. Suddivisione amministrativaLa provincia era suddivisa in successivi livelli amministrativi gerarchicamente dipendenti dal precedente. Al livello immediatamente successivo alla provincia individuiamo i distretti che, a loro volta, erano suddivisi in circondari. I circondari erano costituiti dai comuni, l'unità di base della struttura politico-amministrativa dello Stato moderno, ai quali potevano far capo i casali[2], centri a carattere prevalentemente rurale. Originariamente i distretti del Principato Citra erano tre: Salerno, Sala e Bonati. Con la legge 122 del 4 maggio 1811 (emanata da Parigi), però, si ebbe una riorganizzazione amministrativa e territoriale della provincia. Il distretto di Salerno venne ridimensionato, mentre fu soppresso il distretto di Bonati. Contemporaneamente venivano istituiti il distretto di Campagna ed il distretto di Vallo, mentre il territorio di Bonati veniva aggregato al distretto di Sala[3]. La provincia, dunque, comprendeva i seguenti distretti:
I distretti erano suddivisi in circondari per un totale provinciale di 45. SoppressioneIn seguito all'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia, la provincia di Principato Citeriore fu soppressa e l'ente fu riorganizzato secondo le istituzioni sabaude, cambiando definitivamente denominazione in Provincia di Salerno nel 1862. Anche il territorio della provincia subì una modifica: al Principato Citra fu sottratto il circondario di Montoro, che fu aggregato al Principato Ultra. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Principato Citra |