See You on the Other Side è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Korn, pubblicato il 6 dicembre 2005 dalla EMI e dalla Virgin Records.
Descrizione
See You on the Other Side è il primo album inciso dai Korn per la EMI/Virgin e dopo la separazione del secondo chitarrista, Brian Welch, nonché l'ultimo con lo storico batterista David Silveria, che abbandonò il gruppo nel 2006. Come il precedente Take a Look in the Mirror del 2003, è stato anch'esso prodotto dal cantante Jonathan Davis.
Rispetto agli album precedenti, presenta influenze industrial metal molto più forti, che lo avvicinano a sonorità tipiche di gruppi come Ministry, Nine Inch Nails e Marilyn Manson.
Esistono due versioni di questo disco, una standard composta da 14 tracce e confezione normale, e una deluxe, prodotta in tiratura limitata e caratterizzata da una copertina particolare e dalla presenza di un disco bonus contenente 5 brani e 2 video live. Dall'album sono stati estratti tre singoli: Twisted Transistor, Coming Undone e Politics. Il primo è accompagnato da un videoclip a sfondo autoparodico, che ha come protagonisti quattro noti artisti hip hop/R&B statunitensi nei ruoli dei quattro componenti del gruppo (Lil Jon, Snoop Dogg, Xzibit e David Banner).
Tracce
- Twisted Transistor – 4:12
- Politics – 3:16
- Hypocrites – 3:49
- Souvenir – 3:49
- 10 or a 2-Way – 4:41
- Throw Me Away – 4:41
- Love Song – 4:18
- Open Up – 6:19
- Coming Undone – 3:19
- Getting Off – 3:25
- Liar – 4:14
- For No One – 3:37
- Seen It All – 6:19
- Tearjerker – 5:05
- CD bonus nell'edizione deluxe
- It's Me Again – 3:35
- Eaten Up Inside – 3:18
- Last Legal Drug (Le petit mort) – 5:15
- Twisted Transistor (Dante Ross Mix) – 3:29
- Twisted Transistor (Dummies Club Mix) – 7:53
- Twisted Transistor (Live in Moscow)
- Hypocrites (Live in Moscow)
Classifiche
Note
- ^ Nicola Cerea, KORN – See You On The Other Side, su metalitalia.com, 20 dicembre 2005. URL consultato il 10 giugno 2022.
- ^ (EN) Johnny Loftus, See You on the Other Side, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 giugno 2022.
- ^ (EN) Nick Cowen, Album Review: KoRn - See You On The Other Side, su Drowned in Sound, 15 dicembre 2005. URL consultato il 10 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2021).
- ^ (EN) See You on the Other Side, su British Phonographic Industry. URL consultato il 6 febbraio 2016.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2005 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 6 febbraio 2016.
- ^ (EN) See You on the Other Side – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 6 febbraio 2016.
- ^ (DE) Korn – See You on the Other Sides – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 6 febbraio 2016.
- ^ (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
- ^ (EN) Korn - See You on the Other Side – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 6 febbraio 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n (NL) Korn – See You On The Other Side, su Ultratop. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 11 December 2005 - 17 December 2005, su Official Charts Company. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 11 December 2005 - 17 December 2005, su Official Charts Company. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ a b c (EN) Korn – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 22 febbraio 2017.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
Collegamenti esterni