SkyphosLo skyphos (in greco: σκύφος, skyphos, plurale skyphoi, noto in italiano anche come scifo) è un tipo di vaso greco, una profonda coppa per bere con due piccole anse, solitamente orizzontali, impostate appena sotto l'orlo; il piede è basso o del tutto assente. Storia e descrizioneIn base alla fonti letterarie sembra sia possibile che in antichità il termine venisse utilizzato in modo simile alla nomenclatura moderna. Frequentemente viene utilizzato anche il termine kotyle (plurale kotylai - dal greco κοτύλη), che designava in antichità una coppa in senso e di forma generica. Il kotyle era anche un'antica unità di volume. La forma dello skyphos varia nel tempo, a partire dal protogeometrico, e secondo gli ambiti di produzione. La forma base si stabilizza con lo skyphos corinzio del VII secolo a.C., caratterizzato da pareti sottili, orlo curvato verso l'interno, anse piccole e piede ad anello. Da alcuni esemplari tardo geometrici dotati di invaso più ampio si sviluppa la tipologia greco-orientale della coppa a uccelli. In ambito attico lo skyphos assume pareti leggermente più spesse, con anse robuste e piede a toro. Una seconda tipologia frequente nelle figure rosse attiche, e spesso decorata con una civetta, è quella recante anse di forma diversa, una verticale e una orizzontale, con invaso più affusolato nella parte inferiore e con piede più piccolo. La forma chiamata cup-skyphos è dotata delle caratteristiche principali dello skyphos, ma con anse che piegano verso l'alto e orlo leggermente convesso come nelle kylikes. Celebre forma vascolare della letteratura greca, è infatti il vaso da cui Polifemo beve il latte nel libro IX dell'Odissea. Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Skyphos |