Sola come un gambo di sedano
Sola come un gambo di sedano è il quarto libro, pubblicato nel 2001, della comica torinese Luciana Littizzetto, scritto nel corso di un periodo di forzata lontananza dell'autrice dalla produzione televisiva.[1] ContenutoSi tratta di una raccolta di racconti, non più lunghi di due pagine, in prima persona. I temi della sua comicità sono, in questo libro come in altri, le difficoltà della vita sentimentale tra l'essere single e l'essere in coppia, l'assurdità della società contemporanea e dei suoi modelli sbagliati, il mondo diseducativo della televisione e della pubblicità. Nel lessico del libro compaiono alcuni termini di derivazione dialettale di area piamontese come ad esempio balengo, che i libri e gli sketch dell'autrice hanno contribuito a fare conoscere nel resto d'Italia.[2] Il titolo dell'opera, assieme a La principessa sul pisello e a Col cavolo, rimanda alla stagione vegetariana della produzione letteraria di Littizzetto, seguita da quella definita meta letteraria (La Jolanda furiosa e I dolori del giovane Walter).[3] AccoglienzaIl libro ebbe un notevolissimo successo, vendendo circa un milione di copie;[4] le sue vendite vennero definite da Edmondo Berselli alluvionali.[5] È considerato un esempio della fortuna avuta dalla produzione letteraria ad opera di autori comici televisivi amati dal grande pubblico.[6] Oltre che in libreria fu distribuito con il settimanale Sorrisi e canzoni TV.[7] Alcuni brani del libro, come ad esempio quelli di critica alla pubblicità, sono stati analizzati con attenzione dagli operatori del settore.[8] Edizioni
Traduzioni
Note
Bibliografia
Altri progetti
Information related to Sola come un gambo di sedano |