Questa voce o sezione sugli argomenti biografie e fumetti ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo: le informazioni sono inserite in ordine sparso, senza un'organizzazione cronologica o per casa editrice. Voce molto confusa
Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nella discussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Negli anni ottanta inizia la carriera di musicista all'interno del gruppo Litania[1]. È proprio il batterista dei Litania, Enrico, a coniare il nome d'arte Tito Turbina Tastierista Futurista[1]: con questo nome, frequentemente contratto in T.T.T.F., pubblica una serie di album su musicassetta per varie etichette indipendenti (musicassette che hanno raggiunto una certa rarità e una elevata quotazione nel mercato collezionistico[senza fonte]), tra le quali la casa di produzione multimediale La Misère Provoque Le Génie, progetto di Tommaso Labranca[2] e di A. Daniele Iannotti. Con quest'ultimo collabora, inoltre, suonando all'interno del suo progetto musicale Liberticide, nell'album Lo spirito dei tempi, del 1987[2], sempre prodotto da La Misère Provoque Le Génie e con la direzione artistica di Tommaso Labranca.
Francesco Salvi lo coinvolge nella realizzazione della rivista Coscia, cui vorrebbe conferire l'aspetto di una fanzine, giacché negli anni ottanta Faraci aveva già realizzato, assieme all'amico Matteo B. Bianchi una fanzine intitolata Anestesia Totale[1]. In seguito collabora alla rivista Hard, edita da Fratelli Vallardi e dedicata all'heavy metal[1].
Nel 1996 esordisce come sceneggiatore nel mondo Disney con la storia "Paperino e l'abominevole uomo cupo", realizzata graficamente da Sandro Dossi e pubblicata sulla testata Paperino Mese[3]. La sua prima storia pubblicata su Topolino libretto è "Ciccio e la penna indigesta", di poco successiva. Nel 1997 esordisce sulla testata PKNA (dedicata alla versione "supereroica" di Paperinik) con la storia "Trauma", in cui vengono introdotti due evroniani molto amati dal fandom, l'archiatra Gorthan e il generale mutante Trauma. Assieme al fumettista Giorgio Cavazzano ha creato il personaggio di Rock Sassi[4] e realizzato, oltre a numerose storie Disney, anche Il segreto del Vetro (2004), una storia dell'Uomo Ragno ambientata a Venezia e prodotta in Italia dalla Panini Comics su licenza della Marvel Comics, nonché la graphic novelJungle Town (2006) per la collana Buena Vista Lab (Disney Italia).
La casa editrice Einaudi ha pubblicato nel 2000Topolino Noir, un'antologia delle migliori storie disneyane sceneggiate da Faraci. Una simile raccolta monografica, La nera di Topolino, è stata edita dalla Arnoldo Mondadori Editore nel 2006 nei Best Sellers. La Disney Libri, invece, ha proposto in libreria Il popolo delle tenebre, un suo romanzo scritto per la collana Disney Avventura.
Nel 1999 inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Editore, scrivendo su Dylan Dog[5]. Per lo stesso editore crea il personaggio di Brad Barron, protagonista di una miniserie di 18 numeri (maggio 2005-ottobre 2006) e dei successivi speciali.
Nel 2006 ha sceneggiato un'altra storia con protagonisti personaggi Marvel: Devil & Capitan America: Doppia Morte, disegnata da Claudio Villa.
Sempre per la Bonelli, nell'aprile del 2007, entra a far parte dello staff degli sceneggiatori impegnati nella realizzazione delle storie di Tex.
Con la Disney pubblica sul numero 2737 di Topolino (2008) la storia La vera storia di Novecento, scritta con la collaborazione del prosatore torinese Alessandro Baricco, versione a fumetti del suo celebre monologo Novecento con Pippo nel ruolo del protagonista. Anche questa storia è stata illustrata da Giorgio Cavazzano ed è stata ripubblicata in grande formato nel 2009 sempre nella collana Buena Vista Lab. Il sodalizio con Baricco ha prodotto nel 2010 anche l'adattamento a fumetti del romanzo Senza sangue, disegnato da Francesco Ripoli e pubblicato dalle Edizioni BD, di cui Tito Faraci è il caporedattore.
Nel 2009 pubblica per Edizioni Piemme il romanzo per ragazzi Il cane Piero, avventure di un fantasma, mentre nel 2011 esce Oltre la soglia, sempre per la stessa casa editrice.
Nel giugno del 2015Feltrinelli pubblica il suo romanzoLa vita in generale. Nel 2020 ha scritto e sceneggiato, in collaborazione con l'illustratore Wallie, la graphic novel Un sogno chiamato Giffoni[6], in celebrazione del 50º anniversario del Giffoni Film Festival.
Nel 2022 scrive un contributo per il libro di Romina FalconiRottocalco.[7] Nel maggio dello stesso anno pubblica, ancora con Feltrinelli, il saggio L' uomo con la faccia in ombra, definito "manuale autobiografico di sceneggiatura per fumetti" nel quale, ripercorrendo le tappe della sua vita professionale, fornisce istruzioni per la stesura di soggetto e sceneggiatura per i fumetti.
2006 - Gran Guinigi alla miglior graphic novel al Lucca Comics & Games per Diabolik: gli anni perduti nel sangue con Alfredo Castelli, Mario Gomboli, Giuseppe Palumbo e Pierluigi Cerveglieri[9]
La vita inattesa - Micol Beltramini, Tito Faraci, Alessandro Q. Ferrari disegnato da AA.VV., Rizzoli Lizard, 2014[16]
Le entusiasmanti avventure di Max Middleston e del suo cane alto trecento metri, con Sio, Feltrinelli, 2016. ISBN978-88-0749-209-9.
Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne, con Sio, Collana Feltrinelli Comics, Feltrinelli, 2018, ISBN 978-88-0755-006-5.
Orange Chronicles disegnato da Sergio Gerasi, Gribaudo, 2019
Quei due disegnato da Silvia Ziche, Sergio Bonelli Editore, 2019
Quei due. Un dolorino qui, disegnato da Silvia Ziche, Sergio Bonelli Editore, 2020
Quei due. Un buon partito, disegnato da Silvia Ziche, Sergio Bonelli Editore, 2020
Quei due. Più vicini, disegnato da Silvia Ziche, Sergio Bonelli Editore, 2021
Le storie della paranza. Cosplayer, disegnato da Riccardo La Bella, con Roberto Saviano, copertina di Tanino Liberatore, Collana Feltrinelli Comics, Feltrinelli, 2022, ISBN 978-88-07-55097-3.
Le storie della paranza. Ultima corsa, disegnato da Riccardo La Bella, con Roberto Saviano, copertina di Tanino Liberatore, Collana Feltrinelli Comics, Feltrinelli, 2022, ISBN 978-88-07-55100-0.
Le storie della paranza. La memoria delle ossa, disegnato da Riccardo La Bella, con Roberto Saviano, copertina di Tanino Liberatore, Collana Feltrinelli Comics, Feltrinelli, 2022, ISBN 978-88-07-55120-8.
Narrativa
Matteo B. Bianchi (a cura di), Le scelte di Sofia, in Kaori non sei unica. La prima antologia di letteratura spot, TempiStretti, 1995, ISBN88-86549-07-5.
^abcd Jacopo Cirillo, Matteo B. Bianchi intervista Tito Faraci, su Finzioni Magazine, 27 aprile 2011. URL consultato il 4 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2016).