I Turnicidi sono piccoli uccelli corridori, di colorazione non appariscente, che solitamente evitano di volare; sono simili nell'aspetto alle quaglie, ma non ne sono imparentati. Le femmine hanno colori più brillanti, corteggiano i maschi e praticano la poliandria, scacciando le altre femmine dal proprio territorio. Entrambi i sessi partecipano alla costruzione del nido, ma solo i maschi covano le uova e si prendono cura dei pulcini. Le uova si schiudono in 12-13 giorni e i giovani saranno capaci di volare dopo due settimane dalla nascita[2].
I Turnicidi erano tradizionalmente classificati o tra i Galliformi o tra i Gruiformi. La tassonomia di Sibley-Ahlquist li aveva elevati ad ordine (Turniciformes), ma i successivi studi filogenetici hanno rilevato che questa famiglia appartiene all'ordine dei Caradriiformi[3][4][5] e sembra che sia uno dei più antichi gruppi all'interno di esso.
La famiglia raggruppa 17 specie suddivise in due generi[1]; e una probabile specie fossile (Turnipax) della prima parte dell'Oligocene[senza fonte].
^ab(EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Turnicidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 13 maggio 2014.
^ Archibald, George W., Encyclopaedia of Animals: Birds, a cura di Forshaw, Joseph, London, Merehurst Press, 1991, p. 101, ISBN1-85391-186-0.