WA D
«Era mezzanotte quando arrivammo sul luogo e la guida mi indicò una fune che penzolava nel vuoto lungo la faccia della rupe. Ci mettemmo in ascolto e sentimmo i ladri che stavano operando proprio in quel momento… quando raggiunsi il fondo ci furono un paio di momenti di tensione. Diedi loro l’alternativa di sloggiare per mezzo della mia fune, o restare dov’erano senza alcuna fune e quelli, capita l’antifona, fuggirono» WD A è la sigla che identifica una tomba rupestre situata nel Wadi Sikket Taqa el-Zaide (ad ovest della Valle dei Re) in Egitto. StoriaNella Valle dei Re si trova la tomba KV20 occupata dal re/regina Hatshepsut[2][3]. In origine, Hatshepsut era stata Grande sposa reale del faraone Thutmosi II e fu dapprima co-reggente in nome del figlio di questi e di una regina minore (Iset), il futuro Thutmosi III, e successivamente assumendo il pieno potere regale come reggente autonoma[4]. A seguito di tale variazione di status, Hatshepsut occupò la tomba KV20[5], già originariamente predisposta per il proprio padre Thutmosi I, non occupando, perciò, la tomba che per lei era stata predisposta nel Wadi Sikket Taqa el-Zaide (ad ovest della Valle dei Re). Architettura e ritrovamentiScoperta da Howard Carter nel 1916, venne contrassegnata dalla sigla WD A. Si trattava di una tomba scavata in una parete rocciosa perpendicolare, all'altezza di circa 70 m. dal suolo e ad oltre 40 dalla sommità della parete, accessibile perciò solo calandosi dall'alto, nascosta in una spaccatura della roccia. La struttura è tipica delle tombe della XVIII dinastia, ad “asse piegato” ed è costituita da una breve scala che immette in un corridoio in lieve pendenza lungo circa 10 m. Il corridoio curva quindi a 90° in una sorta di anticamera che immette in un altro corridoio lungo circa 5 m. che si apre nella camera funeraria da cui si diparte un breve e non finito ulteriore corridoio. Al centro della camera funeraria si trovava un sarcofago in quarzite gialla (oggi al Museo egizio del Cairo) iscritto per: La principessa ereditaria, grande di favori e di grazia, Signora di tutte le terre, figlia del re, sorella del re, la Grande Sposa e Signora delle Due Terre Hatshesput. Oltre al sarcofago, Carter rinvenne anche alcune giare, verosimilmente utilizzate dagli operai che lavorarono alla tomba, e lastre in pietra, simili ad altre trovate in KV20 e KV38, già predisposte per accogliere testi tratti dall’Amduat. A seguito dell’assunzione del potere da parte di Hatshepsut la tomba venne abbandonata e dimenticata[1]. Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Information related to WA D |