William Motter Inge Premio Pulitzer nel 1953 Oscar alla migliore sceneggiatura originale 1962
William Motter Inge (Independence , 3 maggio 1913 – Los Angeles , 10 giugno 1973 ) è stato un drammaturgo , sceneggiatore , scrittore e docente statunitense .
Biografia
Dopo aver lavorato come insegnante, si avvicinò alla letteratura esordendo con una commedia intitolata Come back, little Sheba (Ritorna piccola Sheba , 1950 ) incentrata sulle delusioni e sui rimpianti.[ 1]
Vinse nel 1953 il Premio Pulitzer per la sua opera teatrale Picnic , basata sul tema dell'eroe vagabondo e nel 1962 l'Oscar alla migliore sceneggiatura originale per il film Splendore nell'erba .
Da ricordare anche Bus Stop (Fermata d'autobus , 1955 ) per l'approfondimento psicologico dei personaggi e The Dark at the Top of the Stairs (Il buio in cima alle scale , 1957 ) per la critica morale e sociale.[ 1]
«Autore di tre commedie di grande successo - Picnic , Ritorna, piccola Sheba e Il buio in cima alle scale - bruciò, in brevissimo tempo, le sue riserve creative avviandosi repentinamente al declino, così come all'improvviso era balzato sull'altare della notorietà»[ 2] .
Opere
Prosa
Torna, piccola Sheba (Come Back, Little Sheba , 1950)
Picnic , (Picnic , 1953)
Bus Stop , 1955
Il buio in cima alle scale (The Dark at the Top of the Stairs , 1957)
A Loss of Roses , 1959
Summer Brave , 1962 (nuova versione di Picnic )
Natural Affection , 1963
Where's Daddy? , 1966
The Last Pad , 1973
Off the Main Road , 2015 (postumo)
Romanzi
Good Luck, Miss Wyckoff , Atlantic-Little, Brown, 1970
My Son Is a Splendid Driver , Little Brown & Company, 1971
Filmografia
Torna, piccola Sheba (Come Back, Little Sheba ), regia di Daniel Mann (1952) - soggetto
Picnic (Picnic ), regia di Joshua Logan (1955) - soggetto
Fermata d'autobus (Bus Stop ), regia di Joshua Logan (1956) - soggetto
Il buio in cima alle scale (The Dark at the Top of the Stairs ), regia di Delbert Mann (1960) - soggetto
Splendore nell'erba (Splendor in the Grass ), regia di Elia Kazan (1961) - soggetto e sceneggiatura
E il vento disperse la nebbia (All Fall Down ), regia di John Frankenheimer (1962) - sceneggiatura
Donna d'estate (The Stripper ), regia di Franklin J. Schaffner (1963) - soggetto
Febbre sulla città (Bus Riley's Back in Town ), regia di Harvey Hart (1965) - sceneggiatura
Relazioni disperate (Good Luck, Miss Wyckoff ), regia di Marvin J. Chomsky (1979) - soggetto
Note
^ a b Le Muse , vol. 6, Novara, De Agostini, 1965, p. 130.
^ L. Bar., L'esiliato di Broadway , in Corriere della Sera , 12 giugno 1973. URL consultato il 20 aprile 2020 .
Bibliografia
(EN ) Ralph F. Voss, A Life of William Inge. The Strains of Triumph , University Press of Kansas, 1989, ISBN 9780700603848 .
(EN ) Jeff Johnson, William Inge and the Subversion of Gender. Rewriting Stereotypes in the Plays, Novels, and Screenplays , McFarland & Company, 2005, ISBN 9780786480982 .
Altri progetti
Collegamenti esterni
Inge, William Motter , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
Inge, William , su sapere.it , De Agostini .
(EN ) William Inge , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN ) Opere di William Inge , su Open Library , Internet Archive .
(EN ) William Inge , su MusicBrainz , MetaBrainz Foundation.
William Inge , su MYmovies.it , Mo-Net Srl.
(EN ) William Inge , su IMDb , IMDb.com.
(EN ) William Inge , su AllMovie , All Media Network .
(EN ) William Inge / William Inge (altra versione) , su Internet Broadway Database , The Broadway League.