versione migliorata, sviluppata in collaborazione con HAECO (Hong Kong Aircraft Engineering Company), con cabina di pilotaggio e cabina passeggeri ridisegnate e adozione di alette d'estremità.[3] Questa versione ha un interno della cabina passeggeri aggiornato, con nuova avionica proveniente da fornitori occidentali. Equipaggio ridotto a tre, è in grado di trasportare 52 passeggeri.
Xian Y-7-100C1
variante a cinque membri dell'equipaggio con modifiche all'equipaggiamento.
Xian Y-7-100C2
variante a cinque membri dell'equipaggio con modifiche all'equipaggiamento.
Xian Y-7-100C3
variante a cinque membri dell'equipaggio con modifiche all'equipaggiamento.
Xian Y-7-200
versione dotata di nuova avionica; priva di alette d'estremità.[3]
versione allungata di 74 cm con motori WJ5A-1G, costruita per il mercato interno cinese.[3]
Xian HYJ-7
(Hongzhaji Yunshuji Jiaolianji - Bombardiere/trasporto/addestratore) variante da addestramento piloti ed equipaggio per bombardieri pesanti Xian H-6 dotata di un mirino HM-1A stabilizzato, radar per il puntamento delle bombe e un sistema di navigazione combinato TNL-7880.[3]
(Y-7-MA60) (Modern Ark 60 posti) una variante occidentalizzata dell'Y-7 destinata al mercato dell'aviazione commerciale nei paesi occidentali basata sulle specifiche Joint Airworthiness Requirements (JAR).[3]
^JZY-01/Y-7 AEW, in chariweb.com. URL consultato il 3 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2013).
Bibliografia
(EN) Sören Eriksson e Harm-Jan Steenhuis, The Global Commercial Aviation Industry, Routledge, 2015, ISBN978-1-136-67239-2.
(EN) Yefim Gordon e Dmitry Komissarov, Antonov's Turboprop Twins, Hinkley, Midland Publishing, 2003, ISBN978-1-85780-153-8.
(EN) Yefim Gordon e Dmitry Komissarov, Chinese Aircraft: China's aviation industry since 1951, Manchester, Hikoki Publications, 2008, ISBN978-1-902109-04-6.