Share to:

 

Antea (nome)

Antea è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Un campo di fiori ad Eimke, Bassa Sassonia

Riprende il greco Ἄνϑεια (Àntheia), un epiteto di Era[1][2], ed era portato anche da diversi personaggi della mitologia greca tra cui Antea, una figlia di Alcioneo da cui prende il satellite di Saturno Antea.

È basato sull'aggettivo antheios, "floreale"[2], da ἄνϑος (ànthos), "fiore", "bocciolo"[1], termine presente anche nei nomi Antimo, Antusa e Crisante. L'uso come nome proprio è partito dal XVII secolo, quando alcuni poeti bucolici, come Robert Herrick, lo adottarono per le loro opere[2].

Onomastico

Il nome è adespota, ovvero non è portato da alcuna santa. L'onomastico ricade pertanto il 1º novembre, festa di Tutti i Santi.

Persone

  • Antea, cortigiana romana del XVI secolo, nota per essere stata ritratta da Parmigianino

Variante Anthea

Variante maschile Anteo

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d (EN) Anthea, su Behind the Name. URL consultato il 26 marzo 2013.
  2. ^ a b c K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, p. 63, ISBN 0-7387-2368-1.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya