Share to:

 

Carlo Bergonzi (liutaio)

Carlo Bergonzi (Cremona, 16831747) è stato un liutaio italiano.

Carlo Bergonzi – Contrabbasso

Biografia

I genitori di Carlo Bergonzi vivevano vicino alla bottega del grande Stradivari in Piazza san Domenico a Cremona, e proprio qui Carlo apprese i primi rudimenti come addetto alle riparazioni. Fu successivamente allievo di Girolamo Amati e collaborò con Giuseppe Guarneri.

Bergonzi rilevò dapprima la bottega di riparazioni e pertanto non poté dedicarsi, almeno all'inizio, alla creazione di strumenti nuovi. In seguito comunque produsse una liuteria d'eccellenza, basata sui disegni di Stradivari e Guarneri.

Uno dei suoi più famosi violini è il Bergonzi Kreisler, così chiamato per essere appartenuto a Fritz Kreisler, che lo suonò negli ultimi anni della sua carriera, e successivamente passato a Itzhak Perlman. Entrambi i violinisti si sono esibiti in concerto e hanno inciso dischi utilizzando questo strumento.

L'attività di Carlo Bergonzi fu proseguita dai figli Michelangelo (1722-1770) e Zosimo (1724-1799), e dai figli di quest'ultimo, Niccolò e Carlo II, per cui molti sono i violini marchiati Bergonzi, oggi in circolazione, anche copie marchiate, ma non autentiche - talvolta di epoca antica e anche di pregevole fattura.

Bibliografia

  • Antonio Moccia, Carlo Bergonzi, alla scoperta di un grande maestro, in «A tutto arco», (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno 4, numero 7, 2011, pp. 38-41.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN100571262 · CERL cnp01199125 · GND (DE139285601 · BNE (ESXX1735023 (data)

Information related to Carlo Bergonzi (liutaio)

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya