Edgar Alejandro Rivera Morales (Agua Prieta, 13 febbraio 1991) è un altista messicano.
Biografia
Rivera esordisce sulla scena mondiale ancora giovanissimo vincendo una medaglia d'oro nel 2005 agli International Children's Games di Coventry e ripetendo il successo l'anno seguente a Bangkok. Persiste la presenza nei primi anni di carriera atletica nelle maggiori competizioni mondiali e americane giovanili fino ad essere promosso tra i seniores a partire dal 2011. Negli stessi anni è stato studente e atleta presso l'Università dell'Arizona con cui ha partecipato ai campionati NCAA.[1]
Con la nazionale messicana ha preso parte a numerose edizioni dei Mondiali, sfiorando il podio nel 2017 a Londra.[2] Nel 2016 ha preso parte ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016,[3] non avanzando in finale.
Si qualifica per i giochi olimpici di Tokyo come numero 32 del ranking (su 32), soprattutto con i punti ottenuti saltando 2,31 m, il primato nazionale, il 2 giugno 2021 al P-T-S Meeting di Šamorín.
Palmarès
Anno |
Manifestazione |
Sede |
Evento |
Risultato |
Prestazione |
Note
|
2006
|
Campionati CAC U18
|
Port of Spain
|
Salto in alto
|
Argento
|
1,99 m
|
|
2007
|
Mondiali U18
|
Ostrava
|
Salto in alto
|
5º
|
2,14 m
|
|
2008
|
Mondiali U20
|
Bydgoszcz
|
Salto in alto
|
10º
|
2,08 m
|
|
2009
|
Panamericani U20
|
Port of Spain
|
Salto in alto
|
Argento
|
2,10 m
|
|
2010
|
Mondiali U20
|
Moncton
|
Salto in alto
|
6º
|
2,17 m
|
|
2011
|
Universiadi
|
Shenzen
|
Salto in alto
|
14º (q)
|
2,15 m
|
|
Mondiali
|
Taegu
|
Salto in alto
|
26º (q)
|
2,21 m
|
|
Giochi panamericani
|
Guadalajara
|
Salto in alto
|
8º
|
2,18 m
|
|
2012
|
Campionati NACAC U23
|
Irapuato
|
Salto in alto
|
Oro
|
2,23 m
|
|
2013
|
Universiadi
|
Kazan'
|
Salto in alto
|
10º
|
2,15 m
|
|
Mondiali
|
Mosca
|
Salto in alto
|
22º (q)
|
2,22 m
|
|
2014
|
Campionati ibero-americani
|
San Paolo
|
Salto in alto
|
Oro
|
2,28 m
|
|
Giochi CAC
|
Veracruz
|
Salto in alto
|
4º
|
2,21 m
|
|
2015
|
Giochi panamericani
|
Toronto
|
Salto in alto
|
7º
|
2,20 m
|
|
2016
|
Giochi olimpici
|
Rio de Janeiro
|
Salto in alto
|
35º (q)
|
2,17 m
|
|
2017
|
Mondiali
|
Londra
|
Salto in alto
|
4º
|
2,29 m
|
|
2018
|
Giochi CAC
|
Barranquilla
|
Salto in alto
|
8º
|
2,16 m
|
|
Campionati NACAC
|
Toronto
|
Salto in alto
|
6º
|
2,22 m
|
|
2019
|
Giochi panamericani
|
Lima
|
Salto in alto
|
9º
|
2,15 m
|
|
2021
|
Giochi olimpici
|
Tokyo
|
Salto in alto
|
19º (q)
|
2,21 m
|
|
2022
|
Mondiali indoor
|
Belgrado
|
Salto in alto
|
7º
|
2,24 m
|
|
Mondiali
|
Eugene
|
Salto in alto
|
13º
|
2,19 m
|
|
2023
|
Giochi CAC
|
San Salvador
|
Salto in alto
|
4º
|
2,22 m
|
|
Mondiali
|
Budapest
|
Salto in alto
|
14° (q)
|
2,25 m
|
|
Giochi panamericani
|
Santiago
|
Salto in alto
|
4º
|
2,21 m
|
|
2024
|
Mondiali indoor
|
Glasgow
|
Salto in alto
|
8º
|
2,20 m
|
|
Giochi olimpici
|
Parigi
|
Salto in alto
|
15º (q)
|
2,20 m
|
|
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Edgar RIVERA, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Edgar Rivera, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Edgar Rivera, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Edgar Rivera, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Edgar Rivera, su Olympedia.
- (EN) Edgar Rivera, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Edgar Rivera, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.