Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt (Schwedt, 18 dicembre 1736 – Stoccarda, 9 marzo 1798) fu duchessa di Württemberg ed antenata di molti reali europei del XIX e XX secolo. BiografiaInfanziaEra la figlia del margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Sofia Dorotea di Prussia, sorella di Federico il Grande. MatrimonioIl 29 novembre 1753 sposò Federico II Eugenio, duca di Württemberg. La coppia inizialmente visse a Treptow an der Rega, dove Federica, insieme al marito, diede vita ad una residenza principesca culturalmente significativa. Di fede calvinista, aveva sposato un cattolico, mentre i suoi figli vennero cresciuti nella fede luterana, secondo una condizione posta da suo zio, Federico II di Prussia, nel contratto di nozze del 3 settembre 1753: quale contropartita, il sovrano concesse a Federico Eugenio una rendita annuale di 25.000 fiorini. Discendenza realeSua figlia Sofia Dorotea sposò lo zar Paolo I di Russia e divenne così imperatrice con il nome ortodosso di Maria Feodorovna; fu quindi madre (tra gli altri) di Alessandro I e Nicola I di Russia, nonché della regina Anna Pavlovna dei Paesi Bassi (dalla quale discende l'attuale casa regnante olandese) e della granduchessa Marija Pavlovna di Sassonia-Weimar-Eisenach, trisnonna dell'imperatore tedesco Guglielmo II. Attraverso il suo secondo figlio Luigi, Federica Dorotea è inoltre un'antenata diretta della regina Elisabetta II del Regno Unito e di Filippo del Belgio. Ultimi anni e morteDal 1769 visse, con il marito ed i figli, nella contea di Mömpelgard. La duchessa morì il 9 marzo 1798 a Stoccarda. Federica viene descritta come una donna brillante ed affettuosa.[senza fonte] DiscendenzaDal matrimonio tra Federica Dorotea e Federico II Eugenio nacquero:
AscendenzaOnorificenzeBibliografia
Voci correlateAltri progetti
Information related to Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt |