Fritz Kampers (Monaco di Baviera, 14 luglio 1891 – Garmisch-Partenkirchen, 1º settembre 1950) è stato un attore tedesco che iniziò la sua carriera all'epoca del muto.
In circa quarant'anni, prese parte quasi a trecento film, girando anche quattro pellicole come regista.
Filmografia
1913
1917
1918
1919
1920
- Zügelloses Blut. 1. Luxusfieber, regia di Jaap Speyer (1920)
- Zügelloses Blut. 2. Die Diamantenfalle, regia di Jaap Speyer (1920)
- Menschliche Trümmer, regia di Fritz Kampers (1920)
- Der Todesschacht, regia di Josef Coenen (1920)
- Der bayerische Hiasel, regia di Franz Seitz (1920)
- La fine dell'avventuriero (Das Ende des Abenteurers Paolo de Caspado), regia di Franz Seitz (1920)
- Flametti 1. Teil - Die Unschuldigen, regia di Bruno Eichgrün (1920)
- Flametti 2. Teil - Das Gespensterfest, regia di Bruno Eichgrün (1920)
- Gefolterte Herzen - 1. Teil: Ohne Heimat , regia di Jaap Speyer (1920)
- Gefolterte Herzen - 2. Teil: Glück und Glas , regia di Jaap Speyer (1920)
- Der Ochsenkrieg, regia di Franz Osten (1920)
- Else, der Räuberbraut, regia di Rudi Bach (1920)
- Der letzte Schuß , regia di Franz Seitz (1920)
- Tom Black, der Verbrecherfürst, 1. Teil - Die Teufelsuhr, regia di Rudi Bach (1920)
1921
- Die rote Hexe, regia di Friedrich Fehér (1921)
- Das offene Grab, regia di Bruno Eichgrün (1921)
- Arme, kleine Eva - 2. Teil , regia di Rudi Bach (1921)
- Aus dem Schwarzbuch eines Polizeikommissars, 1. Teil - Loge Nr. 11, regia di Edmund Edel, Artúr Somlay e Arzén von Cserépy (1921)
- Was der Totenkopf erzählt, regia di Bruno Eichgrün (1921)
- Erzgauner, regia di Bruno Eichgrün (1921)
- Die Minderjährige - Zu jung fürs Leben, regia di Alfred Tostary (1921)
- Die drohende Faust, regia di Bruno Eichgrün (1921)
- Die Diamentenkonkurrenz, regia di Trude Santen (1921)
- Die Apotheke des Teufels, regia di Bruno Eichgrün (1921)
- Der Ausgestoßene, regia di Franz Seitz (1921)
1922
1923
1924
1925
- Menschen am Meer, regia di Léo Lasko (1925)
- Aufstieg der kleinen Lilian, regia di Fred Sauer (1925)
- Komödianten, regia di Karl Grune (1925)
- Zapfenstreich, regia di Conrad Wiene (1925)
- Reveille, das große Wecken, regia di Fritz Kaufmann, George Pearson (1925)
- Wallenstein, 1. Teil - Wallensteins Macht , regia di Rolf Randolf (1925)
- Die vom Niederrhein, regia di Rudolf Walther-Fein, Rudolf Dworsky (1925)
- Götz von Berlichingen zubenannt mit der eisernen Hand, regia di Hubert Moest (1925)
- Halbseide, regia di Richard Oswald (1925)
- Wallenstein, 2. Teil - Wallensteins Tod, regia di Rolf Randolf (1925)
- Entsiegelte Lippen, regia di Bruno Eichgrün (1925)
- Die vom Niederrhein, 2. Teil , regia di Rudolf Walther-Fein (1925)
1926
- Grüß mir das blonde Kind am Rhein, regia di Carl Boese (1926)
- Heiratsannoncen, regia di Fritz Kaufmann (1926)
- Die Mühle von Sanssouci , regia di Siegfried Philippi e Frederic Zelnik (1926)
- Der Mann ohne Schlaf, regia di Carl Boese (1926)
- Der Stolz der Kompagnie, regia di Georg Jacoby (1926)
- Fünf-Uhr-Tee in der Ackerstraße, regia di Paul Ludwig Stein (1926)
- Unser täglich Brot, regia di Constantin J. David (1926)
- Nanette macht alles, regia di Carl Boese (1926)
- Der Prinz und die Tänzerin, regia di Richard Eichberg (1926)
- Der Provinzonkel, regia di Manfred Noa (1926)
- Der Hauptmann von Köpenick, regia di Siegfried Dessauer (1926)
- Wir sind vom K. u. K. Infanterie-Regiment, regia di Richard Oswald (1926)
- Ich hatt' einen Kameraden, regia di Conrad Wiene (1926)
- Kubinke, der Barbier, und die drei Dienstmädchen, regia di Carl Boese (1926)
- Die Kleine und ihr Kavalier, regia di Richard Löwenbein (1926)
- Überflüssige Menschen, regia di Aleksandr Razumnyj (1926)
- Die Flucht in den Zirkus, regia di Mario Bonnard, Guido Schamberg (Guido Parish)
- Der Pfarrer von Kirchfeld, regia di Jacob Fleck, Luise Fleck (1926)
- Der Jäger von Fall, regia di Franz Seitz (1926)
- In der Heimat, da gibt's ein Wiedersehn!, regia di Leo Mittler, Reinhold Schünzel (1926)
1927
- Die Piraten der Ostseebäder, regia di Valy Arnheim (1927)
- Deutsche Frauen - Deutsche Treue, regia di Wolfgang Neff (1927)
- Verbotene Liebe, regia di Friedrich Fehér (1927)
- Das rosa Pantöffelchen, regia di Franz Hofer (1927)
- Der Juxbaron, regia di Willi Wolff (1927)
- Il padrone del mondo (Der Meister der Welt) , regia di Gennaro Righelli (1927)
- Frühere Verhältnisse, regia di Arthur Bergen (1927)
- Die selige Exzellenz, regia di Adolf E. Licho, Wilhelm Thiele (1927)
- Ein schwerer Fall, regia di Felix Basch (1927)
- Ich habe im Mai von der Liebe geträumt, regia di Franz Seitz (1927)
- Der Fluch der Vererbung, regia di Adolf Trotz (1927)
- Der Bettler vom Kölner Dom, regia di Rolf Randolf (1927)
- Vom Leben getötet, regia di Franz Hofer (1927)
- Funkzauber, regia di Richard Oswald (1927)
- Leichte Kavallerie, regia di Rolf Randolf (1927)
- Ein Mädel aus dem Volke, regia di Jacob Fleck, Luise Fleck (1927)
- Wochenendzauber, regia di Rudolf Walther-Fein (1927)
- Wenn Menschen reif zur Liebe werden, regia di Jacob Fleck e Luise Fleck (1927)
- Petronella - Das Geheimnis der Berge, regia di Hanns Schwarz (1927)
- Schwere Jungs - leichte Mädchen, regia di Carl Boese (1927)
- Die Tochter des Kunstreiters, regia di Siegfried Philippi (1927)
1928
1929
1930
- Wenn Du noch eine Heimat hast, regia di Siegfried Philippi (1930)
- Ratten der Grosstadt, regia di Wolfgang Neff (1930)
- Das Donkosakenlied, regia di Georg Asagaroff (1930)
- Der Witwenball
- Freiheit in Fesseln
- O Mädchen, mein Mädchen, wie lieb' ich Dich!
- Westfront
- Due mondi (Two Worlds), regia di E.A. Dupont (1930)
- Dreyfus, regia di Richard Oswald (1930)
- Lumpenball
- Il capitano di corvetta (Der Korvettenkapitän), regia Rudolf Walther-Fein (1930)
- La sirenetta dell'autostrada (Die Drei von der Tankstelle) , regia di Wilhelm Thiele (1930)
- Zwei Welten , regia di E.A. Dupont (1930)
- Pension Schöller, regia di Georg Jacoby (1930)
- Die lustigen Musikanten
- Kohlhiesels Töchter, regia di Hans Behrendt (1930)
- Tingel-Tangel
1931
1932
- Der Stolz der 3. Kompanie, regia di Fred Sauer (1932)
- Drei von der Stempelstelle, regia di Eugen Thiele (1932)
- Skandal in der Parkstraße, regia di Franz Wenzler (1932)
- Frau Lehmanns Töchter, regia di Carl Heinz Wolff (1932)
- Strafsache von Geldern, regia di Willi Wolff (1932)
- Drei von der Kavallerie, regia di Carl Boese (1932)
- Ballhaus goldener Engel, regia di Georg C. Klaren (1932)
- Grün ist die Heide, regia di Hans Behrendt (1932)
- Strich durch die Rechnung, regia di Alfred Zeisler (1932)
- Liebe in Uniform, regia di Georg Jacoby (1932)
- Großstadtnacht, regia di Fёdor Aleksandrovič Ocep (1932)
- Nell'azzurro del cielo (Das Blaue vom Himmel), regia di Victor Janson (1932)
- Il grande agguato (Der Rebell), regia di Curtis Bernhardt, Edwin H. Knopf e Luis Trenker (1932)
1933
- Eine Stadt steht kopf, regia di Gustaf Gründgens (1933)
- Melodie imperiali (Kaiserwalzer), regia di Friedrich Zelnik (1933)
- Ganovenehre: Ein Film aus der Berliner Unterwelt, regia di Richard Oswald (1933)
- Eine Frau wie Du, regia di Carl Boese (1933)
- Zwei gute Kameraden, regia di Max Obal (1933)
- Manolescu, der Fürst der Diebe, regia di Georg C. Klaren, Willi Wolff (1933)
- Ein Lied geht um die Welt, regia di Richard Oswald (1933)
- Der Meisterdetektiv, regia di Franz Seitz (1933)
- Schüsse an der Grenze, regia di J.A. Hübler-Kahla (1933)
- Kleiner Mann - was nun?, regia di Fritz Wendhausen (1933)
- Die Fahrt ins Grüne, regia di Max Obal (1933)
- Der Judas von Tirol , regia di Franz Osten (1933)
- Drei blaue Jungs, ein blondes Mädel, regia di Carl Boese (1933)
- Drei Kaiserjäger, regia di Franz Hofer, Robert Land (1933)
- Die vom Niederrhein, regia di Max Obal (1933)
- Der Jäger aus Kurpfalz, regia di Carl Behr (1933)
- Die verlorene Melodie, regia di Walter Brügmann (1933)
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Fritz Kampers |