Gens AeliaLa gens Aelia fu una gens plebea romana attiva dal V secolo a.C. al III secolo d.C.. A questa famiglia apparteneva l'imperatore Adriano. Il Vallo di Adriano, in latino Vallum Aelium, prende il nome proprio da questa gens. Sulle monete di Aelia del 224 a.C., la lettera 'H' potrebbe significare Hatria o Herdonia.[1] I tria nomina usati dalla gensGli Aelii usarono regolarmente i praenomina «Publius», «Sextus», «Quintus» e «Lucius», ma vi è anche un «Gaius» tra i primi membri della gens. I cognomina utilizzati dalla gens Aelia furono «Catus», «Gallus», «Gracilis», «Lamia», «Ligus», «Paetus», «Staienus», «Stilo» e «Tubero». I cognomina presenti solo sulle monete sono «Bala», «Lamia», «Paetus», e «Seianus»; quest'ultimo è il cognomen di Lucio Elio Seiano, Prefetto del Pretorio sotto Tiberio imperatore, che fu adottato da uno degli Aelii. Membri illustri della gens
![]()
Note
Voci correlateAltri progetti
Information related to Gens Aelia |