Giambattista Giustinian
Giambattista Giustinian (Venezia, 25 dicembre 1816 – Venezia, 1º aprile 1888) è stato un politico italiano, sindaco di Venezia, deputato alla Camera e Senatore del Regno. BiografiaNel 1848 divenne membro dell'Assemblea legislativa della Repubblica di San Marco. Al termine dell'insurrezione andò in esilio a Torino. Alle politiche del 1860 venne candidato nel collegio di Edolo, in qualità di rappresentante degli esuli veneti, e venne eletto. Poté partecipare ai lavori della VII Legislatura dove sostenne la causa degli esuli, mentre il fisco del Lombardo-Veneto sequestrava i beni di famiglia. Alle politiche del 1861, il collegio edolese venne unito a quello di Breno, dove Giustinian decise di ricandidarsi. Venne sconfitto al ballottaggio dal candidato della Sinistra locale Francesco Cuzzetti dopo aver ottenuto pochissimi voti. Nel 1864 si liberò il collegio di Verolanuova, a seguito della nomina di Filippo Ugoni a senatore. In occasione delle suppletive che si tennero il 2 dicembre, la destra bresciana volle candidare Giustinian sulla falsariga di quanto fatto l'anno prima con Michele Corinaldi nel collegio di Leno: dare un seggio in parlamento a personalità di spicco delle Venezie. Il nobile veneziano venne eletto al turno di ballottaggio ottenendo 185 voti contro i 145 dell'avversario espressione della sinistra filomazziniana, Giuseppe Garibaldi. Alle elezioni politiche dell'anno dopo fu confermato allo stesso collegio. All'indomani della terza guerra d'indipendenza e del plebiscito del Veneto del 1866, a seguito dell'annessione delle province venete al Regno d'Italia tornò nelle sue terre d'origine. Il 5 novembre 1866 fu assunto alla dignità di Senatore. Ricoprì per due volte la carica di sindaco di Venezia: tra il 1866 e il 1868 e tra il 1877 e il 1878. Giustinian fu uno dei proprietari terrieri che, nella seconda metà del XIX secolo, avviarono l'opera di prosciugamento e bonifica dei territori vallivi e paludosi del Basso Piave. La bonifica privata Giustinian, detta "La Guizza", si svolse nel 1870 e comprendeva 150 ettari nel comune di San Donà di Piave. Cariche e titoli
OnorificenzeStradeA Giambattista Giustinian è intitolato un tratto della Strada statale 14 della Venezia Giulia nel comune di San Donà di Piave. MemorialiAffissa a una parete dell'edificio centrale della tenuta di famiglia, una lapide ricorda la memoria delle opere di bonifica:[1] «Il conte Gianbattista Giustinian / patrizio veneto, senatore del Regno, spirito filantropico et illuminato / convinto / che sapiente prospera agricoltura / onora, arricchisce le nazioni / continuando / l'opera saggiamente intrapresa dal padre / compié la bonificazione / di questo possesso nominato La Guizza / ed eresse questa fabbrica / nell'anno 1870. / Capitale, intelligenza, fermezza di propositi / crearono questa opera di redenzione agricola / primo nobile, utile esempio in questi luoghi / di prosciugamento meccanico a vapore. / La contessa Elisabetta Michiel Giustinian. / A maggiore onoranza dell'estinto, amato consorte. / A perenne ricordo. / Desolata questo marmo pose.» Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Giambattista Giustinian |