Laureato in Giurisprudenza, svolse l'attività di docente di diritto e procedura penale presso le Università di Urbino, Cagliari, Trieste e di Padova, dove insegnò dal 1943 al 1982. Ha scritto:
Colpevolezza normativa e pena retributiva;
Diritto penale: parte generale. Leggi e Legislazioni;
L'intercettazione telefonica e il diritto alla riservatezza: introduzione, legge 8 aprile 1974, n. 98, commentata con i lavori preparatori.
Istituzioni di diritto e procedura penale: corso di lezioni per gli studenti di scienze politiche;
L'ordine dell'autorità nel diritto penale;
Prospettive per un diritto penale europeo: 4. Convegno di diritto penale, Bressanone, 1967;
Scritti giuridici: 1966-1980;
Teologia morale e diritto penale;
Gli ultimi scritti 1980-1982 e la lezione di congedo 6-5-1982.
Si tratta di libri sui quali si sono formate generazioni di penalisti e processualpenalisti.
Attività politica
Già in epoca fascista fu autore di una coraggiosa posizione accademica, ostile alla diffusione delle teorie razziste di fonte germanica.[1] Durante la guerra sostenne che "il diritto deve essere restituito alla morale".[2]
«Il razzismo domina l'attività del governo tedesco preoccupato di tutelare la purità e l'integrità della razza tanto sul terreno biologico come in quello spirituale. […] Un giurista tedesco notava recentemente come i popoli di stirpe latine guardino con ripugnanza a questi interventi nella vita e nelle funzioni sessuali degli individui, mentre il contrario avviene presso i popoli settentrionali. […] Non è qui il caso di esaminare questa interessante questione, ma basti osservare che il diverso atteggiamento dipende dal grande rispetto per l'individualità radicato nell'animo latino e in secondo luogo dalla circospezione e moderazione con cui vengono discusse ed accette presso i latini delle ipotesi scientifiche che mancano ancora di un saldo collaudo sperimentale»
(G. Bettiol, Sterilizzazione e diritto penale in Germania, «Rivista italiana di diritto penale», 1934, pp. 754-761)
^G. Bettiol, Nella luce di un Messaggio. La realtà oggettiva del diritto, 23 gennaio 1943.
Bibliografia
S. Riondato, “Le misure di prevenzione ed il degrado delle garanzie annunciato da Giuseppe Bettiol”, in Dallo Stato costituzionale democratico di diritto allo Stato di Polizia? Attualità del “Problema penale”. Nel trentesimo dell’ultima lezione di Giuseppe Bettiol, a cura di S. Riondato, Padova University Press, Padova 2012.