Hack Wilson
Lewis Robert Wilson, soprannominato "Hack" (Ellwood City, 26 aprile 1900 – Baltimora, 23 novembre 1948), è stato un giocatore di baseball statunitense che ha giocato nel ruolo di esterno nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1979. CarrieraWilson giocò per 12 stagioni nella MLB per i New York Giants, i Chicago Cubs, i Brooklyn Dodgers e i Philadelphia Phillies.[1] Malgrado la sua bassa statura, fu uno dei migliori battitori di potenza sul finire degli anni venti e l'inizio degli anni trenta.[2] La stagione 1930 di Wilson mentre militava nei Cubs è ampiamente considerata una delle migliori in battuta della storia del baseball.[2][3] Alla metà di luglio aveva accumulato 82 punti battuti a casa (RBI). Ad agosto batté 13 fuoricampo e 53 RBI e il 15 settembre raggiunse i 176 RBI, superando il record stagionale della MLB stabilito da Lou Gehrig tre anni prima.[2] Concluse la stagione con 190 (numero poi corretto a 191), assieme all'allora primato della National League di 56 fuoricampo, con una media battuta di.356, .454 di arrivo in base e guidando la lega con una media bombardieri di .723.[1] Fu votato, in maniera non ufficiale, giocatore "più utile" della NL dalla Baseball Writers' Association of America (che non inaugurò il suo premio di MVP fino all'anno successivo).[4] I 56 fuoricampo di Wilson rimasero un record della NL fino al 1998, quando furono superati da Sammy Sosa (66) e Mark McGwire (70).[5] Quei 191 RBI rimangono uno dei record più durevoli della storia del baseball: solo Gehrig (184) e Hank Greenberg (183) vi si sono avvicinati mentre non ci sono stati dei veri sfidanti negli ultimi 75 anni (la miglior prestazione recente sono stati i 165 di Manny Ramírez nel 1999).[6] Mentre la combattività e l'eccessivo uso di alcool di Wilson lo resero una delle personalità sportive più colorite della sua epoca,[7] la sua passione per il bere e le risse contribuirono a terminare prematuramente la sua carriera da atleta e alla fine, anche alla morte.[8][9] Di lui, un giornalista sportivo scrisse: "Per un breve arco di anni, questo piccolo uomo forzuto rivaleggiò davvero con il grande [Babe] Ruth."[10] Palmarès
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Hack Wilson |