Share to:

 

Hot Blood (gruppo musicale)

Hot Blood
Paese d'origineGermania (bandiera) Germania
GenereDisco
Periodo di attività musicaleanni 1970 – anni 1970
EtichettaCarrere
Album pubblicati1

Gli Hot Blood sono stati un gruppo musicale tedesco.[1]

Storia

Gli Hot Blood furono attivi durante la seconda metà degli anni settanta, quando la notorietà della disco music aveva raggiunto il suo apice. Tra i suoi membri vi era Stefan Klinkhammer, che durante la sua vita collaborò con Frank Farian, i Boney M., Gilla e gli Eruption.[2]

Gli Hot Blood sono principalmente ricordati per Soul Dracula, un brano dance del 1975, co-scritto da Georgie Dann, edito dalla Carrere Records e dedicato al celebre vampiro.[1][3] La canzone raggiunse la sesta posizione della classifica olandese[4] e la decima della Top annuali della Hit Parade Italia.[5] L'edizione giapponese di Soul Dracula, pubblicata dalla Teichiku, vendette 600.000 copie, diventando così il singolo disco music di maggior successo in Giappone.[6] Della traccia esistono delle versioni delle formazioni italiane Red Blood (pseudonimo di Silvano Silvi) e Praenestrum 452.[1]

Sempre ispirandosi al mondo dell'orrore, il gruppo ha inciso altri singoli tra cui Terror on the Dancefloor, uscito nel 1977. Nello stesso anno il gruppo tedesco diede alle stampe il suo unico album Soul Dracula, che si rivelò un fiasco commerciale.[1]

Formazione

  • Stefan Klinkhammer – pianoforte, arrangiamenti
  • Penny Duke – voce, composizione
  • May Ambruster – composizione
  • Keith Forsey – batteria
  • Gary Unwin – basso
  • Pepe Solera – sassofono e flauto
  • Nick Woodland – chitarra
  • Max Gregor Jr. – tastiere, ottoni
  • Franco Mladen – piano elettrico, sintetizzatore
  • Rudy Risavy – flauto
  • Filarmonica di Monaco – voce
  • John Lund – ingegnere del suono

Discografia

Album

Singoli

Note

  1. ^ a b c d Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano, La storia della disco music, Hoepli, 2019, p. 430.
  2. ^ (EN) STEFAN KLINKHAMMER (BONEY M.), su boneym.es. URL consultato il 24 settembre 2024.
  3. ^ B-Covers, il Meglio del Peggio: Hot Blood – Soul Dracula, su redazionecultura.it. URL consultato il 24 settembre 2024.
  4. ^ (EN) Hot Blood - Soul Dracula, su top40.nl. URL consultato il 24 settembre 2024.
  5. ^ Top Annuali: 1976, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 24 settembre 2024.
  6. ^ (EN) Alex Abramoff, The Many 'Booms' of the Japanese Music Market, in Billboard, 30 aprile 1977.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN153919283 · LCCN (ENno98026320
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Information related to Hot Blood (gruppo musicale)

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya