Ibrahim ibn ZarzarIbrāhīm ibn Zarzar (in ebraico Abraham ibn Zarzal, o Zarzar, Sarsar, Zarwar; ... – dopo il 1369) è stato un medico, astronomo e astrologo ebreo, amico di Ibn Khaldūn. Servì come medico, astronomo e astrologo di corte, uno dopo l'altro, il sultano merinide del Maghreb al-Aqsa (Marocco) Abū ʿInān Fāris, il sultano nasride del Sultanato di Granada Muḥammad V, e, infine, Pietro il Crudele del Regno di Castiglia[1] Di lui parlano le cronache musulmane, ebraiche e cristiane dell'epoca.[2]. BiografiaNon si sa se sia nato in Maghreb o nella penisola Iberica. Ibn Khaldūn lo cita la prima volta nel suo Kitāb al-ʿibar ("Il libro degli esempi storici"), quando parla del proprio arrivo a Fez avvenuto nel 1354,[3] Ibn Zarzar all'epoca era medico ed astrologo di corte del sultano merinide Abū ʿInān Fāris. Ibn Khaldūn si disse felice di aver incontrato Ibn Zarzar, con cui discusse di medicina.[4] Ibn Khaldūn scrisse che viveva nel Ribat al-Yahūd, che era allora il sobborgo degli ebrei di Fez. Poco tempo dopo abbandonò il Marocco, raggiungendo il Sultanato di Granada, entrando al servizio del sultano nasride Muḥammad V. Nel 1356 Abū ʿInān Fāris mandò una lettera a Ibn Zarzar, in cui gli chiedeva di tornare in Marocco e di rientrare al suo servizio, ma Ibn Zarzar non accettò.[4] Nel 1364 tornò a Granada guidando una missione diplomatica per conto di Pietro il Crudele a Muḥammad V, che nel frattempo era tornato al potere[5] Suo figlio Moses sarà medico di corte di Enrico IV di Castiglia.[5] NoteBibliografia
Voci correlateInformation related to Ibrahim ibn Zarzar |