Johann Ulrich FitziJohann Ulrich Fitzi (Teufen, 16 aprile 1798 – Speicher, 15 gennaio 1855) è stato un pittore e illustratore svizzero.[1] È noto per le sue numerose vedute di edifici e villaggi appenzellesi eseguite con esattezza fotografica che lo resero celebre e costituiscono importanti fonti storiche.[1] BiografiaFiglio di Johann Konrad Fitzi, tessitore e commerciante di piccioni, poi macellaio e oste, e di Anna Barbara Hauser.[1] Si sposò tre volte: nel 1824 con Anna Magdalena Zürcher, figlia di Ulrich Zürcher, nel 1837 con Anna Maria Lendenmann, figlia di Konrad Lendenmann, e nel 1840 con Anna Barbara Nänni, figlia di Ulrich Nänni.[1] Durante le scuole a Teufen lavorò come pastorello.[1] Più tardi, la generosità di alcuni protettori gli permise di frequentare una scuola privata.[1] Dal 1810 circa fu domestico presso il medico e ricercatore Caspar Tobias Zollikofer a San Gallo, dove apprese il disegno e l'acquerello.[1] Assieme a Zollikofer realizzò più di 1000 riproduzioni di piante e insetti.[1] Dal 1821 fu disegnatore, copista, colorista, incisore di matrici per lo stampaggio di tessuti e insegnante di disegno indipendente a Trogen e Speicher.[1] Autore del rilevamento topografico del comune di Trogen tra il 1825 e il 1829, insegnò disegno presso la locale scuola cantonale dal 1838 al 1842.[1] OpereI paesaggi di Johann Ulrich Fitzi sono esposti presso il Museum Gais.[2][3] Alcune sue opere sono anche presenti presso la collezione del British museum, del Kulturmuseum St. Gallen, e del Museum Appenzell.[4][5][6] Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Johann Ulrich Fitzi |