Lamyropappus schacaptaricus
Lamyropappus schacaptaricus (B.Fedtsch.) Knorring & Tamamsch., 1954 è una specie di pianta della famiglia delle Asteraceae. Questa specie è anche l'unica del genere Lamyropappus Knorring & Tamamsch., 1954.[1][2][3] DescrizioneLe specie di questo gruppo sono delle erbe perenni. Nelle radici sono sempre presenti dei condotti resinosi, meno frequenti nelle parti aeree; mentre solamente nelle parti aeree sono presenti delle cellule latticifere.[4][5][6] Le foglie possono essere di due tipi radicali e caulinari (sessili). Sono spinose e quelle caulinari sono decorrenti a disposizione alterna. La lamina in genere ha una forma ellittica, intera con bordi spinoso-dentati. La superficie superiore è verde, quella inferiore è bianco-lanosa. Le infiorescenze (composte da capolini lungamente peduncolati, solitari e molto allargati: 3 – 5 cm) sono in genere scapose. I capolini contengono solo i fiori tubulosi i quali sono ermafroditi (capolini omogami). I capolini sono formati da un involucro a forma più o meno ovoide composto da alcune brattee spinose (quelle interne sono scariose) disposte su più serie all'interno delle quali un ricettacolo alveolato fa da base ai fiori tutti tubulosi. Le squame dell'involucro, numerose, piccole e spinose, sono disposte in modo embricato. Il ricettacolo è setoloso. I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e actinomorfi.
Gli acheni, con forme obovoide-oblunghe, glabri e faccia rugosa, sono provvisti di un pappo le cui setole piumose sono decidue e alla base sono connate in un anello. Gli acheni hanno delle coste longitudinali e un marcato anello apicale. Il pappo è inserito su una piastra apicale all'interno di una anello di tessuto parenchimatico. Biologia
DistribuzioneLa specie di questa voce si trova nel Kirghizistan e Uzbekistan.[2] TassonomiaLa famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[9], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[10] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[11]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1] La tribù Cardueae (della sottofamiglia Carduoideae) a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Onopordinae è una di queste).[5][6][12][13] FilogenesiLe specie di questa sottotribù in precedenti trattamenti erano descritte all'interno del gruppo informale (provvisorio da un punto di vista tassonomico) "Onopordum Group". Il gruppo delle Onopordinae, nell'ambito della tribù, occupa una posizione centrale tra le sottotribù Staehelininae e Carduinae. L'età di divergenza della sottotribù può essere posizionata tra i 17 e i 13 milioni di anni fa.[6] Il genere Lamyropappus appartiene alla sottotribù Onopordinae (tribù Cardueae, sottofamiglia Carduoideae). In precedenza il genere era descritto nel gruppo informale "Onopordum Group" all'interno della sottotribù Carduinae.[5][6][12][14] Nell'ambito della sottotribù, divisa in due cladi principali, il genere di questa voce fa parte del secondo clade e si trova vicino ai generi Syreitschikovia e Olgaea.[13] Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
Information related to Lamyropappus schacaptaricus |