Lucca Comics & Games 2012 è stata la ventisettesima edizione di Lucca Comics & Games che si è tenuta dal 1° al 4 novembre 2012, sviluppandosi come di consueto nell'arco di quattro giorni. Le mostre allestite presso Palazzo Ducale sono invece state aperte dal 20 ottobre al 4 novembre.
Presentazione dell'evento
Il labirinto scolpito sul portico del Duomo di San Martino, a cui fa riferimento il manifesto di Lucca Comics 2012.
Le date di Lucca Comics & Games 2012 (dal 1° al 4 novembre) sono state rese note poche settimane dopo la fine dell'edizione del 2011, attraverso un comunicato pubblicato sul sito ufficiale dal direttore Renato Genovese.[1] Tuttavia, la presentazione ufficiale dell'evento è avvenuta soltanto il 31 luglio 2012 presso il Caffè delle Mura, durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato i vertici organizzativi di Lucca Comics & Games ed il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. In questa data, oltre ad alcune anticipazioni ai principali eventi ed ospiti dell'evento, è stata presentata la locandina disegnata da Sara Pichelli e Laura Zuccheri.
Il manifesto dell'edizione si compone da due parti distinte: un demone dall'aspetto femminile disegnato da Sara Pichelli sullo sfondo di calendario maya, graficamente unito con il labirinto scolpito sulla facciata del Duomo di San Martino. Il manifesto, unitamente allo slogan della manifestazione ("Mettetevi comodi... comincia lo spettacolo") sono un riferimento alle profezie apocalittiche dei maya.[2]
Eventi principali
Folla nella giornata di sabato 3 novembre in via Vittorio Veneto e piazzale Vittorio Emanuele.
Fra i principali ospiti di Lucca Comics & Games 2012 si possono citare Enrique Breccia, premiato "maestro del fumetto" durante l'edizione del 2011 del Gran Guinigi[3] protagonista di una mostra a lui dedicata e di vari showcase ed incontro con il pubblico e Takeshi Obata, autore del manga Death Note, ospite per la prima volta in Italia. Inoltre sono stati presenti durante la manifestazione i due disegnatori della DC ComicsGeoff Johns e Jim Lee.[4][5] Per celebrare i cinquant'anni del fumetto Diabolik è stata inoltre allestita una mostra sul personaggio presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata.[6][7]
L'area palco, posto sopra baluardo San Paolino, nella giornata di domenica 4.
Ospite principale dell'area junior invece è stata la scrittrice ed illustratrice per ragazzi Rébecca Dautremer, a cui è stata dedicata un'intera mostra a Palazzo Ducale. Fra gli ospiti musicali di quest'edizione si può citare il duo giapponese dei MAY'S, per la prima volta in Italia, ed il coro de Le Mele Verdi, cantanti di varie sigle di cartoni animati a cavallo fra gli anni settanta ed ottanta. Per il secondo anno viene istituita anche la sezione "Movies & Comics", all'interno della quale vengono proiettate in anteprima Frankenweenie[10][11] e La collina dei papaveri.[12][13]
Resoconto
Cosplayer a Lucca Comics & Games 2012.
Nei giorni immediatamente successivi alla fine dell'evento, i dati ufficiali hanno riportato la presenza di circa 180 000 visitatori nei quattro giorni[14], con un picco di circa 56 000 visitatori per la giornata di sabato 3 novembre[15][16], quindi un risultato maggiore rispetto a quello degli anni precedenti. Tuttavia, qualche mese dopo, in seguito ad una interrogazione dell'ex sindaco di Lucca Pietro Fazzi[17], sono stati forniti dati più dettagliati. I biglietti effettivamente venduti erano stati 182 217, mentre le presenze effettive (ovvero la somma dei biglietti più gli ingressi gratuiti dovuti allo staff, agli ospiti, agli standisti ed alla stampa) sono state 212 217.[18]
Reportage dell'illustratore Andrea Caprez e dello scrittore Christoph Schuler sulla vita a Dadaab, presso l'Auditorium San Romano.
Gran Guinigi
Zerocalcare, vincitore del Gran Guinigi come "miglior storia breve" per La profezia dell'Armadillo.
I premi "Gran Guinigi" sono stati consegnati durante la serata del 2 novembre nell'Auditorium San Romano[26]. I titoli vincitori sono stati selezionati da una giuria composta da Riccardo Corbò (giornalista), Federico Bertolucci (fumettista), Pier Luigi Gaspa (storico del fumetto), Eleonora Mattei (addetta alla Area Pro di Lucca Comics) e Laura Zuccheri (illustratrice).[27][28]
Iniziativa editoriale: Tunué per la collana Tipitondi
Storia lunga: I segreti del Quai d'Orsay, di Blain & Lanzac, Coconino Press – Fandang