Share to:

 

Magyar Szárazföldi Haderő

Magyar Szárazföldi Haderő
trad. Forze terrestri ungheresi
Descrizione generale
NazioneUngheria (bandiera) Ungheria
ServizioForze armate ungheresi
Dimensione23.000 In servizio

20.000 In riserva

Colori             Rosso, Bianco e Verde
Anniversari29 settembre
Sito internethttps://iranyasereg.hu/
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Le Forze terrestri ungheresi (in ungherese: Magyar Szárazföldi Haderő) sono il ramo terrestre delle forze di difesa ungheresi (Magyar Honvédség) e sono responsabili delle attività di terra. Le forze di terra ungheresi hanno prestato servizio in Iraq e Afghanistan, e sono attualmente in servizio in Kosovo nella missione KFOR.

Le precedenti forze di terra ungheresi includevano il Regio esercito ungherese, l'Esercito reale ungherese e le componenti delle forze di terra dell'Esercito popolare ungherese. L'Ungheria è stata sostenuta dall'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda ed era un membro del Patto di Varsavia. Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Ungheria ha ridotto il numero di carri armati e truppe e ha chiuso diverse guarnigioni. L'esercito ungherese si occupa ora della sicurezza nazionale, del mantenimento della pace e dei conflitti internazionali. L'Ungheria è entrata a far parte della NATO nel 1999.

Equipaggiamento

Armi individuali

Modello Immagine Tipo Calibro Origine Note
Pistole
CZ P-07
CZ P-09
Pistola semiautomatica 9 × 19 mm Parabellum Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Prodotte localmente su licenza.[1]
Glock 17
Pistola semiautomatica 9 × 19 mm Parabellum Austria (bandiera) Austria [2]
Pistole mitragliatrici
Heckler & Koch MP5A3
Pistola mitragliatrice 9 × 19 mm Parabellum Germania (bandiera) Germania In servizio nelle forze speciali.[3]
CZ Scorpion Evo 3 Pistola mitragliatrice 9 × 19 mm Parabellum Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Prodotte localmente su licenza.[1]
Fucili a canna liscia
Remington 870
Fucile a pompa Calibro 12 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti In servizio nelle forze speciali.[4]
Fucili d'assalto
AK-63
Fucile d'assalto 7,62 × 39 mm Ungheria (bandiera) Ungheria 7 700 ammodernati a AK-63MA.[5]
CZ BREN 2
Fucile d'assalto 5,56 × 45 mm NATO Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Prodotte localmente su licenza.[1]
M4A1
Fucile d'assalto 5,56 × 45 mm NATO Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti In servizio nelle forze speciali.[4]
Mitragliatrici
M249 LMG
Mitragliatrice leggera 5,56 × 45 mm NATO Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti In servizio nelle forze speciali.[4]
PKM
Mitragliatrice ad uso generale 7,62 × 54 mm R Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
FN MAG
Mitragliatrice ad uso generale 7,62 × 51 mm NATO Belgio (bandiera) Belgio [6]
Browning M2
Mitragliatrice pesante 12,7 × 99 mm NATO Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti [6]
Fucili di precisione
SVD Dragunov
Fucile di precisione 7,62 × 54 mm R Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica In fase di sostituzione.[7]
TPG-3 A4 Fucile di precisione 7,62 × 51 mm NATO Germania (bandiera) Germania [8]
M24 Sniper Weapon System
Fucile di precisione 7,62 × 51 mm NATO Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti In servizio nelle forze speciali.[4]
M110
Fucile di precisione 7,62 × 51 mm NATO Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti [8]
Szép
Fucile di precisione 7,62 × 51 mm NATO Ungheria (bandiera) Ungheria [7]
Gepárd Fucile anti-materiale 12,7 × 99 mm NATO
12,7 × 108 mm
14,5 × 114 mm
Ungheria (bandiera) Ungheria [7]
Lanciagranate
M320
Lanciagranate 40 mm Germania (bandiera) Germania
Mk 19
Lanciagranate automatico 40 mm Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti [6]
Lanciarazzi
RGW 110 Lanciarazzi anticarro 110 mm Germania (bandiera) Germania [9]
Carl Gustav M4
Cannone senza rinculo 84 mm Svezia (bandiera) Svezia In servizio dal 2019.[10]

Artiglieria

Modello Immagine Calibro Origine In servizio Note
Semoventi
PzH 2000
155 mm Germania (bandiera) Germania 24 24 acquistati nel 2018, consegnati a partire dal 2022.[11]
Obici
152 mm D-20
152 mm Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 12[12]
Mortai
Expal M-08 Combi
60 mm Spagna (bandiera) Spagna 96 [13]
82-BM-37
82 mm Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 50 [13]
Hirtenberger M12 120 mm Austria (bandiera) Austria [14]

Veicoli

Modello Immagine Tipo Origine In servizio Note
Carri armati
T-72M1
Carro armato da combattimento Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 34 34 in servizio nel 2023, altri 130 in riserva.[15]
Leopard 2A4
Carro armato da combattimento Germania (bandiera) Germania 12 12 acquistati di seconda mano nel 2018 e consegnati nel 2020, utilizzati per l'addestramento degli equipaggi dei Leopard 2A7.[16][17]
Leopard 2A7
Carro armato da combattimento Germania (bandiera) Germania 8 44 acquistati di seconda mano nel 2018 e consegnati a partire dal 2023.[18][19]
Veicoli da combattimento della fanteria
BTR-80A
IFV Russia (bandiera) Russia 120[12]
Lynx
IFV Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria
8+ 209 in versione IFV, veicolo di comando, veicolo da ricognizione, veicolo osservatore dell'artiglieria, portamortaio, ambulanza e scuola guida acquistati nel 2020. I primi 46 esemplari verranno prodotti in Germania mentre i rimanenti verranno prodotti su licenza in Ungheria.[20]
Veicoli trasporto truppe
BTR-80
APC Russia (bandiera) Russia 260[12] 555 in varie versioni consegnati dalla Russia tra il 1996 e il 1999 come compensazione per debiti.[21]
Gidrán
IMV Turchia (bandiera) Turchia 50[12] 300 acquistati nel 2020 e prodotti localmente su licenza.[22]
Veicoli per usi speciali
BAT-2
Veicolo del genio Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 5[12] [23]
Wisent 2 Veicolo del genio Germania (bandiera) Germania 1[12] 5 acquistati nel 2020 con consegne previste tra il 2023 e il 2025.[24]
VT-55A
Veicolo corazzato da recupero Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 8[12]
BPz-3 Buffel
Veicolo corazzato da recupero Germania (bandiera) Germania 9[12] 9 acquistati nel 2020 e consegnati a partire dal 2022.[25]
BLG-60
Veicolo gettaponte Germania Est (bandiera) Germania Est 8[12]
TMM-3
Veicolo gettaponte Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica [26]
PMP
Veicolo gettaponte Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica [27]
Panzerschnellbrücke Leguan
Veicolo gettaponte Germania (bandiera) Germania 1[28] 9 acquistati nel 2020, con consegne previste tra il 2023 e il 2025.[29][30]
BTR-80M Veicolo da ricognizione NBCR Russia (bandiera) Russia
Ungheria (bandiera) Ungheria
14[12]
Veicoli utility
High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle
Veicolo tattico Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti [31]
Mercedes-Benz Classe G Wolf
Veicolo tattico Germania (bandiera) Germania
Polaris MRZR 4
All-terrain vehicle Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 12 12 acquistati nel 2018.[32]
Suzuki Vitara
Automobile Giappone (bandiera) Giappone [33]
Toyota Hilux
Automobile Giappone (bandiera) Giappone
Škoda Octavia
Automobile Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Autocarri
Unimog
Autocarro leggero Germania (bandiera) Germania [34]
Rába H14
Autocarro Ungheria (bandiera) Ungheria
Rába H18
Autocarro Ungheria (bandiera) Ungheria
Rába H22 Autocarro Ungheria (bandiera) Ungheria
RMMV HX
Autocarro Germania (bandiera) Germania
Imbarcazioni
AN 2
Dragamine Ungheria (bandiera) Ungheria 5 [35]
Classe Neštin
Dragamine bandiera Jugoslavia 3
Special Operations Craft - Riverine
Pattugliatore fluviale Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3[36] 3 acquistate nel 2021.[37]
Zodiac Pro 850
RHIB Francia (bandiera) Francia 2[38]

Missili

Modello Immagine Tipo Origine Note
Missili anticarro
9M111 Fagot
Missile filoguidato Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica [39]
9M113 Konkurs
Missile filoguidato Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica [40]
9K115-2 Metis-M
Missile filoguidato Russia (bandiera) Russia [40]
Spike LR2
Missile a guida infrarossa Israele (bandiera) Israele [41]
Missili antiaerei
MBDA Mistral
Missile antiaereo a corto raggio Francia (bandiera) Francia [42]

Mezzi aerei

Aeromobile Immagine Tipo Origine Versione In servizio Note
Aeromobili a pilotaggio remoto
Elbit Skylark
UAV Israele (bandiera) Israele Skylark I
Skylark I-LEX
Skylark III
? Skylark I consegnati nel 2008, in seguito acquistati anche Skylark I-LEX e Skylark III.[43]

Note

  1. ^ a b c (EN) Hungarian Defence Forces receive CZ BREN 2 rifles, su janes.com, 20 dicembre 2018. URL consultato il 7 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).
  2. ^ (HU) “21st Century Soldier”, su honvedelem.hu, 26 giugno 2014. URL consultato il 7 maggio 2024.
  3. ^ (HU) Kézre álló apró önvédelem, su magyarhirlap.hu, 20 giugno 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  4. ^ a b c d (HU) Gyilkos fegyverek: különleges mesterlövész puska és az a híres, „csúnya” sörétes, su magyarhirlap.hu, 8 agosto 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  5. ^ (HU) Ismerkedés az AK-63D gépkarabéllyal (PDF), in HONVÉD ALTISZTI LTISZTI FOLYÓIRAT, n. 1, 2021, p. 7. URL consultato il 7 maggio 2024.
  6. ^ a b c (HU) Ami átvisz negyven milliméter páncélt is, su magyarhirlap.hu, 14 giugno 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  7. ^ a b c (HU) Hiába állt a fal mögé, a Gepárd úgyis meglelé, su magyarhirlap.hu, 15 settembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  8. ^ a b (HU) Már a magyar katonáknál van az új, hazai gyártmányú mesterlövész-fegyver, su Portfolio.hu, 13 aprile 2021. URL consultato il 7 maggio 2024.
  9. ^ Aurelio Giansiracusa, Lanciarazzi RGW110 HH-T per l'Esercito Ungherese, su Ares Osservatorio Difesa, 14 dicembre 2022. URL consultato il 7 maggio 2024.
  10. ^ (HU) Páncélosok réme a Carl Gustaf gránátvető, su magyarhirlap.hu, 4 settembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  11. ^ (RN) Update: Hungary orders Leopard 2 MBTs and PzH 2000 SPHs, su janes.com, 20 dicembre 2018. URL consultato il 7 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2018).
  12. ^ a b c d e f g h i j (EN) International Institute for Strategic Studies, The Military Balance 2024, Londra, pp. 103-104.
  13. ^ a b (HU) Dajkó Ferenc Dániel, Rég elvesztett képességet állítanak helyre a Honvédségnél – új magyar fejlesztésű fegyverrendszert mutattak be, su Növekedés.hu, 7 maggio 2022. URL consultato il 7 maggio 2024.
  14. ^ (HU) Modern aknavetők a honvédség kelléktárában, su magyarhirlap.hu, 8 giugno 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  15. ^ Carri armati KF-51 Panther per l’esercito ungherese, su analisidifesa.it, 29 settembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  16. ^ (PL) Hungarian Leopard MBTs Unveiled. What was the cost? [ANALYSIS], su defence24.com, 7 luglio 2020. URL consultato il 7 maggio 2024.
  17. ^ (HU) Teljes a „létszám”, su honvedelem.hu, 1º dicembre 2020. URL consultato il 7 maggio 2024.
  18. ^ (HU) Újabb nagymacskák a Magyar Honvédségben, su honvedelem.hu, 10 gennaio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.
  19. ^ (EN) Hungarian Leopards on Hungarian soil, su defence.hu, 6 dicembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  20. ^ Matteo Sabini, In Ungheria prodotto il primo Lynx KF41, su Ares Osservatorio Difesa, 22 dicembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  21. ^ (EN) Defense Forces Sell Soviet-Era Infantry Fighting Vehicles to Serbia, su Hungary Today, 25 gennaio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.
  22. ^ (HU) Gidrán: támogató harcjárművek a „lovak erejével”, su honvedelem.hu, 2 febbraio 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  23. ^ (HU) Műszaki gépkezelők adtak számot a felkészültségükről, su honvedelem.hu, 15 aprile 2021. URL consultato il 7 maggio 2024.
  24. ^ (EN) Hungary Becomes Third WiSENT 2 User in NATO, su euro-sd.com, 6 febbraio 2020. URL consultato il 7 maggio 2024.
  25. ^ (HU) Motorcsere fél óra alatt, su magyarhirlap.hu, 3 maggio 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  26. ^ (HU) Nehézhídrakó kiképzés Szentesen, su honvedelem.hu, 13 maggio 2022. URL consultato il 7 maggio 2024.
  27. ^ (HU) ADHU23: hídverés, biztosítás, őrzés közösen a jelöltekkel, su honvedelem.hu, 12 novembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  28. ^ (HU) Fotók: a világ legjobb tankját kapta meg a Magyar Honvédség - Átadták az első Leopard 2A7HU harckocsikat, su Portfolio.hu, 14 dicembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  29. ^ (EN) Rheinmetall hands over first Lynx infantry fighting vehicle to NATO member Hungary, su rheinmetall.com, 17 ottobre 2022. URL consultato il 7 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2022).
  30. ^ (EN) Defense Forces to Be Equipped with State-of-the-Art Hungarian-Developed Tank, su Hungary Today, 6 dicembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  31. ^ (HU) Egy elit közösséghez tartozni, su honvedelem.hu, 14 aprile 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  32. ^ (HU) Kidobni egy autót a repülőből + VIDEÓK, su magyarhirlap.hu, 14 luglio 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  33. ^ (HU) Átadták az új honvédségi szolgálati gépjárműveket a fővárosban, su honvedelem.hu, 26 marzo 2018. URL consultato il 7 maggio 2024.
  34. ^ (HU) Egy honvédségi igásló, su magyarhirlap.hu, 11 settembre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  35. ^ (HU) Naszádok a vízen, su honvedelem.hu, 11 settembre 2020. URL consultato il 7 maggio 2024.
  36. ^ (HU) Hamarosan megérkeznek a felújított SOC-R típusú folyami naszádok, su Háború Művészete, 22 febbraio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.
  37. ^ (HU) Amerikai hajókat kapnak a magyar katonák, su Portfolio.hu, 15 maggio 2021. URL consultato il 7 maggio 2024.
  38. ^ (HU) Hajókat kaptak a különlegesek, su honvedelem.hu, 4 luglio 2020. URL consultato il 7 maggio 2024.
  39. ^ (HU) Gidrán és páncéltörő rakéták – kiképzés Tatán, su honvedelem.hu, 8 aprile 2022. URL consultato il 7 maggio 2024.
  40. ^ a b (HU) TŰZNYILAK (PDF), in Magyar Honvéd magazin, n. 24, p. 40. URL consultato il 7 maggio 2024.
  41. ^ Aurelio Giansiracusa, Missili Spike LR 2 per l'Ungheria, su Ares Osservatorio Difesa, 19 luglio 2021. URL consultato il 7 maggio 2024.
  42. ^ (HU) Földközeli célok ellen, su Háború Művészete, 7 marzo 2017. URL consultato il 7 maggio 2024.
  43. ^ (EN) Dajkó Ferenc Dániel, Milyen drónokat vehet a Magyar Honvédség?, su Növekedés.hu, 12 giugno 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.

Altri progetti

Information related to Magyar Szárazföldi Haderő

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya