SacrestanoUn sacrestano (anche sagrestano o sacrista) è una persona incaricata di tenere in ordine la sacrestia, la chiesa e il loro contenuto. StoriaNei tempi antichi molte funzioni del sacrestano erano effettuate dai portieri (ostiarii), dai tesorieri e dai mansionarii.[1] Nei Decretali di Gregorio IX[2] si parlava del sacrestano come di un incarico onorevole collegato a un certo beneficio, e il cui dovere era di prendersi cura dei vasi sacri, dei paramenti, delle luci, ecc. Oggi il sacrestano è eletto o nominato. Il Caeremoniale Episcoporum prescriveva che nelle cattedrali e nelle collegiate il sacrestano dovesse essere un presbitero, e descriveva i suoi compiti in ordine alla sacrestia, alla santa Eucaristia, al fonte battesimale, agli olii santi, alle sacre reliquie, alla decorazione della chiesa per le diverse ricorrenze e festività, all'approntamento di quanto necessario per le diverse funzioni, al suono delle campane, al mantenimento dell'ordine in chiesa e infine suggeriva che due canonici fossero preposti ogni anno a supervisionare il lavoro del sacrestano e dei suoi assistenti. Vice sacrestano (custos)Il vice sacrestano (custos) viene menzionato anche nei Decretali.[3] Egli era l'assistente del sacrestano, era soggetto all'arcidiacono e aveva compiti similari a quelli del sacrestano. Dal XX secolo l'incarico non è stato quasi mai legato a un beneficio e quindi non legato a un rapporto di dipendenza. Chierici e laiciIl Concilio di Trento stabilì che, secondo i vecchi canoni, soltanto i chierici avrebbero dovuto detenere tali uffici, ma nella maggior parte delle chiese, a causa della difficoltà o impossibilità di avere dei chierici, i laici eseguirono molte delle funzioni del sacrestano e vice-sacrestano. Chiese orientaliNelle Chiese orientali, il sacrestano è chiamato ecclesiarca, particolarmente nei monasteri. In grandi monasteri può essergli assegnato un assistente detto paraecclesiarca. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|