Struttura (terreno)Per struttura di un terreno si intende la proprietà derivata dall'aggregazione delle particelle terrose e dalla reciproca disposizione spaziale sia degli aggregati sia delle singole particelle. L'esistenza di una struttura del terreno può modificare o esaltare i pregi o i difetti della tessitura e avere pertanto riflessi sulle proprietà fisiche, meccaniche e chimiche del terreno e sulla tecnica agronomica. Questa proprietà assume pertanto una particolare importanza nei terreni che hanno un tenore significativo in particelle fini (limo e argilla) in quanto facilmente predisposti a difetti della fertilità meccanica. La tecnica agronomica interferisce sensibilmente sulla struttura migliorandola se eseguita razionalmente e peggiorandola o addirittura distruggendola se eseguita in modo irrazionale. CaratteristicheLa costituzione di una struttura si deve alla presenza significativa di particelle dotate di proprietà colloidali. In generale i colloidi minerali, costituiti per lo più da minerali argillosi e da idrossidi di ferro e alluminio, hanno un'azione cementante responsabile della formazione di aggregati strutturali primari. Gli aggregati primari a loro volta si legano a formare aggregati secondari o grumi per azione cementante svolta dai colloidi organici (humus), inglobando anche particelle più grandi quali il limo e la sabbia. I fattori che favoriscono la flocculazione dei colloidi sono quelli che agiscono verso un'evoluzione positiva della struttura, al contrario i fattori di dispersione dei colloidi sono causa di peggioramento o distruzione della struttura. Le dimensioni ottimali degli aggregati sono quelle comprese fra 1 mm e 5 mm. La prevalenza di aggregati di maggiori dimensioni indirizza il terreno verso la zollosità, mentre la prevalenza di aggregati di dimensioni inferiori a 0,25 mm indirizza il terreno verso l'astrutturalità. SuddivisioneIn base alla classificazione proposta da Philippe Duchaufour [1] [2] si distinguono i seguenti tipi di struttura:
Nel terreno agrario in genere coesistono più forme di struttura con vari gradi intermedi e con tendenza alla prevalenza di una delle varie forme secondo le condizioni ambientali e operative. 1. Struttura incoerente 2. Struttura coerente 3. Struttura glomerulare 4. Struttura di disgregazione
NoteBibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Struttura (terreno) |