Trasporti in LituaniaQuesta voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Lituania. Trasporti su rotaiaRete ferroviariaIn totale: 1998 km (dati 2001).
Solo il 7% della rete ferroviaria è elettrificato: sono state avviate nel gennaio 2018 le operazioni che entro il 2022 dovrebbero portare al raggiungimento del 30-40% di elettrificazione.[1] Reti metropolitane e tranviarieIn Lituania non sono presenti convogli di metropolitana, né tram di qualsiasi tipo. Tuttavia, nel 2018 il Seimas lituano ha approvato un progetto chiamato Vilniaus metropolitenas di costruzione di una metropolitana cittadina al fine di migliorare il sistema di trasporti della capitale.[2][3][4] Trasporti su stradaLe strade sono classificate in:
Rete autostradaleRete stradaleStrade pubbliche: in totale 21.328 km (dati 2006)
A Vievis ha sede il Museo Nazionale dei Trasporti (in lituano Kelių Muziejus).[5] Reti filoviarieUn importante sistema filoviario è presente nella capitale, Vilnius, con circa trecento vetture; un'altra rete con filobus si trova a Kaunas. AutolineeIn tutte le zone abitate sono presenti aziende pubbliche e private che gestiscono trasporti urbani, suburbani, interurbani e turistici esercitati con autobus. IdrovieSono presenti 600 km di acque perennemente navigabili: i fiumi e i laghi ricoprono soprattutto la parte interna del Paese (contea di Utena, contea di Vilnius e contea di Panevėžys[6][7], mentre il mar Baltico, nella parte occidentale, bagna il Paese per 262 chilometri. Porti e scaliPorti sul mareI principali porti sul mar Baltico sono: Porti fluvialiI principali sono: Trasporti aereiAeroportia) con piste di rullaggio pavimentate: 9
b) con piste di rullaggio non lastricate: 63
Note
Voci correlateAltri progetti
Information related to Trasporti in Lituania |