Share to:

 

U.S. National Championships 1886 - Singolare maschile

U.S. National Championships 1886
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Richard Sears
FinalistaStati Uniti (bandiera) Robert Livingston Beeckman
Punteggio4–6, 6–1, 6–3, 6–4
Tornei
Singolare uomini  
Doppio

Richard Sears ha vinto il suo sesto U.S. National Championships battendo nel challenge round Robert Livingston Beeckman 4–6, 6–1, 6–3, 6–4.[1]

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Challenge round

Finale
Stati Uniti (bandiera) Richard Sears 4 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) Robert L Beeckman 6 1 3 4

Fase finale

Semifinali Finale
Stati Uniti (bandiera) Joseph Clark 5 2 3
Stati Uniti (bandiera) Howard Taylor 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Howard Taylor 6 3 4 2
Stati Uniti (bandiera) Robert L Beeckman 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) Robert L Beeckman 2 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) Charles A Chase 4 0 2

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) GM Brinley 6 3 6 6
 Stati Uniti (bandiera) P Presbry 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) P Presbry 2 6 2 4
 R Gamble 3 1 5  Stati Uniti (bandiera) GM Brinley 0 4 3
 Stati Uniti (bandiera) J Clark 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Clark 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Edgar 0 1 1
 Stati Uniti (bandiera) J Clark 1 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) H Slocum 6 5 5 2
 Stati Uniti (bandiera) H Slocum 4 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) O Campbell 6 1 3 1
 Stati Uniti (bandiera) H Slocum 6 4 6 4
 Stati Uniti (bandiera) PS Sears 2 6 2 6
 Stati Uniti (bandiera) PS Sears 5 4 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) WR Weeden 6 6 1 0 3

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) H Taylor 0 3 6 6 13
 Stati Uniti (bandiera) J Dwight 6 6 1 2 11
 Stati Uniti (bandiera) H Taylor 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) W Berry 0 0 1
 Stati Uniti (bandiera) W Berry
 –  bye
 –  Stati Uniti (bandiera) H Taylor 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) QA Shaw 3 5 5
 Stati Uniti (bandiera) QA Shaw
 –  bye
 –  Stati Uniti (bandiera) QA Shaw 6 6 4 6
 Stati Uniti (bandiera) GA Smith 0 1 6 1
 Stati Uniti (bandiera) MS Paton 1 1 0
 Stati Uniti (bandiera) GA Smith 2 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) GA Smith 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) WH Barnes 6 3 4 4

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) E.A. Manice 0 0 1
 Stati Uniti (bandiera) RL Beeckman 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) RL Beeckman 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) HM Sears 2 0 0
 Stati Uniti (bandiera) Miller 6 3 3 6 6
 Stati Uniti (bandiera) HM Sears  Stati Uniti (bandiera) HM Sears 2 6 6 5 7
 bye  Stati Uniti (bandiera) RL Beeckman 6 3 6 6
 Stati Uniti (bandiera) FS Mansfield 4 6 0 3
 Stati Uniti (bandiera) C Nightingale 1 0 0
 Stati Uniti (bandiera) FS Mansfield 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) FS Mansfield 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) M Fielding 4 1 3
 Stati Uniti (bandiera) W Lewis 2 2 3
 Stati Uniti (bandiera) M Fielding 6 6 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) SH Hooper 0 3 0
 Stati Uniti (bandiera) CA Chase 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) CA Chase 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Robbins 5 3 2
 Stati Uniti (bandiera) A Rives
 Stati Uniti (bandiera) Robbins w/o
 Stati Uniti (bandiera) CA Chase 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) M Post 0 2 4
 Stati Uniti (bandiera) D'Invilliers
 Stati Uniti (bandiera) M Post w/o
 Stati Uniti (bandiera) M Post 6 6 3 2 6
 Stati Uniti (bandiera) F Warren 2 4 6 6 2
 Stati Uniti (bandiera) F Warren 7 2 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) FW Taylor 9 6 3 0 4

Note

  1. ^ The Champion at Tennis, su The New York Times, 29 agosto 1886, p. 1. URL consultato il 5 agosto 2015.

Bibliografia

  • Alessandro Alberto e Andrea Carta, The Grand Slam Record Book, vol. 1, Effepi Libri, 2010, p. 570, ISBN 978-88-6002-017-8.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Information related to U.S. National Championships 1886 - Singolare maschile

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya