Il campionato europeo di calcio a 5 2022 (ufficialmente UEFA Futsal Championship 2022) è stata la 12ª edizione del torneo e si è svolta nei Paesi Bassi. La principale novità nella formula riguarda l'allargamento del numero di partecipanti da 12 a 16[1].
La procedura di selezione è partita il 12 ottobre 2018: le candidate hanno avuto tempo fino al 21 gennaio 2019 per manifestare il proprio interesse. Il numero di associazioni interessate è stato di sette[2]:
Ogni nazione deve presentare una squadra composta da 14 giocatori con un minimo di due portieri. Le convocazioni devono essere comunicate entro il 18 gennaio.
Sorteggio dei gruppi
Il sorteggio della fase finale si è svolto il 18 ottobre 2021 alle 18:00 CEST a Zeist, presso il KNVB Campus. Le nazionali sono state divise in 4 fasce in base alla loro posizione nel ranking; dal momento che l'identità della vincitrice del playoff non era nota al momento del sorteggio, gli è stata assegnata la posizione della Serbia, che aveva il coefficiente più alto. Il procedimento vedeva dapprima il sorteggio dell'urna 4 (con i padroni in casa già assegnati al gruppo A in posizione 1), poi l'urna 3 e così via. Le squadre sono state assegnate ai gruppi in ordine alfabetico in base all'ordine di uscita, mentre la posizione nel gruppo è stata sorteggiata. In base alla decisione dell'UEFA Emergency Panel Russia e Ucraina non potevano essere sorteggiate nello stesso gruppo (una nel gruppo A o B e l'altra nel gruppo C o D)[6].
Le prime due di ogni girone avanzano ai quarti di finale
Criteri di classificazione
Nella fase a gironi le squadre sono classificate in base ai punti ottenuti (3 per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta). In caso di parità fra più squadre vengono applicati i seguenti criteri:
maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione;
se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri;
maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
calci di rigore, esclusivamente se solo due squadre hanno lo stesso numero di punti e si scontrano nell'ultima giornata (non utilizzato se più di due squadre hanno lo stesso numero di punti o se la loro posizione non è rilevante per la qualificazione;
Nella fase a eliminazione diretta, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, sono previsti i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, i tiri di rigore, eccezion fatta per la finale per il terzo posto in cui non sono previsti tempi supplementari.