Edoardo Molinar
Edoardo Molinar (Rocca Canavese, 31 agosto 1907 – Rocca Canavese, 22 settembre 1994) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista e indipendente tra il 1931 e il 1939, fu il primo corridore italiano a vincere una tappa alla Vuelta a España. CarrieraCanavese ma trasferitosi a metà anni 1930 in Costa Azzurra, fu attivo soprattutto come indipendente, pur con alcuni anni da professionista con la francese Tendil, distinguendosi come scalatore. Vinse la Torino-Valtournenche[1] e la Coppa Collecchio nel 1933, oltre che la Toulon-Aubagne-Toulon 1934 e le prove in salita del Puy-de-Dôme nel 1934 e del Mont Coudon nel 1937. Fu il primo corridore italiano a vincere una tappa alla Vuelta a España, imponendosi nella tredicesima frazione dell'edizione 1935, da Cáceres a Zamora; nella stessa edizione si aggiudicò la classifica della montagna e ottenne il quarto posto finale. Prese parte tre volte al Giro d'Italia, concludendo decimo nel 1936 e settimo nel 1937, in entrambi i casi come ciclista "isolato" o individuale; due furono le partecipazioni al Tour de France, nel 1934 e 1937, sempre come isolato. Palmarès
Altri successiPiazzamentiGrandi GiriClassiche monumento
Note
Collegamenti esterni
Information related to Edoardo Molinar |