Share to:

 

George Takei

George Takei nel 2019

George Hosato Takei (Los Angeles, 20 aprile 1937) è un attore e attivista statunitense.

Deve principalmente la sua celebrità al ruolo nella serie TV Star Trek, nella quale interpretava il timoniere Hikaru Sulu sulla nave stellare NCC-1701 Enterprise.

Biografia

Esordi

George Takei nel 1956

Hosato Takei[1] è nato nel 1937 a Los Angeles da famiglia nippo-americana. Suo padre, Takekura Norman Takei, era giunto a 13 anni dal Giappone a San Francisco con la sua famiglia e dopo gli studi in amministrazione aveva aperto un'attività di pulizie a Los Angeles[2]; sua madre, Fumiko Emily Nakamura, di San Francisco, era americana di prima generazione[2]. Il padre aggiunse il nome George poco dopo la sua nascita, in onore di re Giorgio VI del Regno Unito, incoronato quell'anno[2].

Facendo seguito all'attacco giapponese a Pearl Harbour e l'entrata in guerra degli Stati Uniti, nel 1942 la famiglia di Takei fu internata a Rohwer in Arkansas, per poi essere trasferita in analoga struttura in California fino al termine del conflitto[2].

George Takei realizzò la sua aspirazione di diventare attore negli anni sessanta, in un periodo in cui i volti asiatici in televisione o sul grande schermo erano molto rari. Apparve al fianco di rinomati attori dell'epoca quali ad esempio Richard Burton nello Zar dell'Alaska (1960), Alec Guinness nel Molto onorevole ministro (1962), Cary Grant in Cammina, non correre (1966).

Nel 1968 interpretò il capitano sudvietnamita Nim nel film Berretti verdi ambientato nella guerra del Vietnam. Benché non menzionato nei titoli, Takei ebbe una parte anche nel film PT 109 - Posto di combattimento! (1963), nei panni del timoniere che devia il cacciatorpediniere giapponese sulla torpediniera comandata da John Fitzgerald Kennedy.

Star Trek

Lo stesso argomento in dettaglio: Hikaru Sulu.
George Takei in Star Trek (1966)

Nel 1964 Takei incontrò il giovane produttore Gene Roddenberry, che lo scritturò per il ruolo di Sulu nell'episodio pilota di Star Trek e, in seguito, per la serie TV di Star Trek. Da quel momento Takei comparve molte volte in TV e nel cast di numerosi film, tra i quali si ricordano i primi sei film di Star Trek. Oggi partecipa a numerose conferenze e raduni di fantascienza in tutto il mondo. Ha prestato la voce in diversi videogiochi, tra cui Freelancer e diversi giochi basati su Star Trek.

Benché all'epoca ritenuto tra gli attori del cast di Star Trek ad avere problemi relazionali con William Shatner, in un'intervista del 2004 presente nel cofanetto DVD della seconda stagione della serie classica Takei parve smentire tali supposizioni. Di Shatner dichiarò infatti che «…è un attore straordinario che ha creato un personaggio unico. Nessun altro avrebbe potuto interpretare Kirk nel modo in cui l'ha fatto Bill. Energia e determinazione, questo è Bill, e questo è anche il capitano Kirk». Ciononostante, i due conobbero un'ulteriore frizione quando nel 2008 Takei, tre anni dopo il suo coming out omosessuale, non invitò Shatner al proprio matrimonio, circostanza che quest'ultimo giudicò con parole dure[3].

Nel 2007 gli fu intitolato l'asteroide 7307 Takei. È la terza persona legata a Star Trek - dopo Gene Roddenberry e Nichelle Nichols - ad avere un asteroide intitolato a suo nome.[4] Dal 9 gennaio 2006 è apparso in maniera ricorrente quale presentatore dell'Howard Stern Show, per poi passare alla radio via satellite.

Coming out

George Takei al Chicago Gay and Lesbian Pride 2006

Nell'ottobre del 2005, in un articolo sul periodico Frontiers, Takei ha rivelato di essere gay e di intrattenere una relazione sentimentale con il compagno Brad Altman da 18 anni. "Non si tratta di uscire allo scoperto, frase che fa pensare ad aprire una porta e oltrepassarne la soglia. Si tratta piuttosto di un lungo cammino attraverso quello che all'inizio era una specie di stretto corridoio che via via si allarga".[5][6] L'orientamento di Takei, tuttavia, era noto da tempo, non avendo egli mai fatto mistero dell'appartenenza attiva in organizzazioni gay tra le quali Frontrunners, dove incontrò Altman.

«Siamo uomini, siamo donne, siamo teneri, siamo duri. Siamo esattamente come gli altri per quanto riguarda l'aspetto esteriore e il comportamento. L'unica differenza è che siamo interessati a persone del nostro stesso genere.»

Quando a Takei è stato chiesto se anche Sulu, il suo personaggio più noto, fosse gay, ha risposto che gli piace pensare che l'orientamento sessuale non sarà più un fatto degno di nota nel XXIII secolo. Si può notare che, nonostante la figlia di Sulu compaia tra i membri dell'equipaggio dell'Enterprise-B nel film Generazioni, il suo è l'unico tra i personaggi principali di sesso maschile a non avere mai dimostrato un qualche interesse sentimentale. Solo nell'episodio Specchio, specchio (TOS) di Star Trek, la versione di Sulu dell'universo alternativo prova ripetutamente a sedurre Uhura. A partire dal film Star Trek Beyond Sulu diventa ufficialmente omosessuale.[7]

Il 16 maggio 2008 Takei, dalle pagine del suo sito internet[8] ha annunciato il suo matrimonio con Brad Altman, dopo una relazione durata più di 21 anni. Le nozze sono state celebrate con rito buddhista nel settembre 2008.[9]

Nel maggio del 2011 si è dichiarato contrario al progetto di legge dello stato del Tennessee denominato "don't say gay", che proibisce l'uso della parola "gay" e di affrontare qualsiasi tema che comporti riferimenti all'omosessualità nelle scuole dello stato, e ha aderito al movimento "we say gay", contrario a questo disegno di legge, consigliando di pronunciare il suo nome al posto della parola "proibita".[10]

Nel 2017 è stato accusato di molestie sessuali da Scott Brunton, un ex modello che sostiene di essere stato aggredito sessualmente dall'attore nel 1981[11]. L'anno successivo Brunton ha ritrattato le accuse.[12]

Onorificenze

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, George Takei è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

Annotazioni
  1. ^ Nelle scene aggiunte presenti nelle versioni home video, la voce è di Marco Balzarotti.
Fonti
  1. ^ The Birth of Hosato Takei, su californiabirthindex.org, California Birth Index. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  2. ^ a b c d To the Stars, pp. 11-13.
  3. ^ (EN) Ben Leach, William Shatner launches attack on former Star Trek co-star George Takei, in The Daily Telegraph, 22 ottobre 2008. URL consultato il 28 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2011).
  4. ^ Sulu è un asteroide, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 3-10-2007. URL consultato il 3-10-2007.
  5. ^ TRANSGENDER
  6. ^ Entertainment News, Celebrity Interviews and Pop Culture - ABC News
  7. ^ Star Trek Beyond, Sulu è il primo personaggio gay del franchise
  8. ^ George Takei, su georgetakei.com. URL consultato il 29 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  9. ^ Nozze gay sull'Enterprise: Mr Sulu sposa Brad - Galleria - Repubblica.it
  10. ^ "A scuola non si parla di omosessualità" Nel Tennessee primo via libera a una legge - Repubblica.it
  11. ^ (EN) A Man Says George Takei Groped Him While He Was Passed Out, su BuzzFeed News. URL consultato il 12 giugno 2019.
  12. ^ (EN) Exclusive: George Takei’s Accuser Has Changed His Story of Drugging and Assault, su Observer, 24 maggio 2018. URL consultato il 6 settembre 2022.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN189252460 · ISNI (EN0000 0001 1699 8969 · Europeana agent/base/148701 · LCCN (ENn85322479 · GND (DE119301954 · J9U (ENHE987007428898505171 · NDL (ENJA01015369 · CONOR.SI (SL48054371

Information related to George Takei

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya