Luigi del Giudice
Luigi del Giudice (Chieti, 14 luglio 1709 – Chieti, 6 marzo 1791) è stato un arcivescovo cattolico italiano. BiografiaFiglio di Saverio Del Giudice, marchese del Casale, e di sua moglie Chiara, di nobile famiglia veneziana, fu posto giovanissimo tra i monaci celestini dell'abbazia morronese di Santo Spirito:[1] vi professò i voti di religione e il 19 settembre 1733 fu ordinato prete. Fu docente di teologia presso gli studi dei monasteri celestini di San Giovanni Battista a Bologna, di San Nicolò di Plorzano a Bergamo e di Sant'Eusebio all'Esquilino a Roma.[1] Il 14 maggio 1765 fu eletto procuratore generale della congregazione.[2] Nominato da papa Clemente XIV arcivescovo di Chieti, fu consacrato il 19 marzo 1770 nella cattedrale di Frascati dal cardinale Enrico Benedetto Stuart.[2] Ottenne per i canonici del capitolo metropolitano alcuni privilegi e promosse numerosi lavori di restauro della cattedrale.[3] Morì ultraottantenne e fu sepolto nel presbiterio dell'altare maggiore della cattedrale di Chieti.[3] Genealogia episcopaleLa genealogia episcopale è:
NoteBibliografia
Collegamenti esterni
Information related to Luigi del Giudice |