Tom yam
La tom yam, traslitterato anche tom yum (in thai: ต้มยำ; RTGS:Tom yam, [tomˈjaːm] ), è una zuppa originaria della Thailandia. Di largo consumo anche nei Paesi confinanti come la Malaysia, Singapore, l'Indonesia, il Laos e la Cambogia, è ormai conosciuta in quasi tutto il mondo. È un piatto a basso contenuto calorico,[1] i suoi ingredienti di base hanno proprietà medicinali benefiche.[2] Può essere consumata come piatto unico o inserita in un pasto più sostanzioso. La versione con i gamberi è uno dei piatti più popolari della cucina thailandese;[2] nel 2011 la piattaforma online CNNgo della CNN l'ha inserita all'ottavo posto nella sua lista dei 50 cibi più deliziosi al mondo (World's 50 most delicious foods).[3] StoriaSecondo lo studioso e astrologo thai Prayoon Uroochata, la tom yam ha avuto origine nel periodo Rattanakosin, che va dalla fondazione di Bangkok nel 1782 al 1932. La prima menzione della tom yam si trova nel testo Suphasit Son Ying, dove il poeta Sunthorn Phu (1786-1855), considerato lo Shakespeare della Thailandia, inserisce l'abilità nel prepararla una delle qualità che aggiungono fascino a una donna. Durante il regno di re Rama V (1853-1910), la tom yam divenne parte della cucina della famiglia reale.[4] Inizialmente veniva cucinata usando teste di pesce fresco o pesce secco, in un periodo in cui nei mercati thai non erano disponibili le quantità e varietà di gamberi che si sarebbero trovate in seguito. La tom yum di gamberi è diventata quella più diffusa. Con il tempo, molte sono le ricette e le varianti con cui vengono cucinati i diversi tipi di tom yum.[4] IngredientiLa tom yam si serve con riso cotto al vapore, preferibilmente il tipico riso Jasmine thailandese che ne stempera il piccante.[5] La zuppa è caratterizzata da un tipico profumo di agrumi e da un gusto agro piccante, derivanti dalle fragranti erbe e spezie impiegate nella preparazione. È un piatto espresso, composto da ingredienti freschi che aromatizzano l'ingrediente principale, di solito crostacei, molluschi, frutti di mare o pesce. Il brodo di base è composto da citronella, foglie di combava, rizoma di galanga, scalogno, succo di lime, salsa di pesce, e peperoncino fresco. Nella preparazione vengono di solito usati anche funghi ostrica o funghi di paglia e coriandolo.[4] Possono essere aggiunti latte di cocco e nam prik pao (in thai: น้ำพริกเผา), una pasta di peperoncino con aggiunta di pasta di gamberetti fermentati ed essiccati, che dà alla zuppa un aspetto di color arancione e un aroma pronunciato di peperoncino. Questi due ingredienti sono da alcuni considerati inadatti.[6] In commercio si trovano anche dei preparati istantanei di tom yam, in vasetti, bustine o anche dadi da cucina; ma in Thailandia vengono usati principalmente come additivi per dare più sapore alla zuppa stessa oppure per delle versioni di piatti al gusto di tom yam, di solito dei saltati in padella (o wok) con olio di soia o semi. Gli ingredienti di base della tom yum sono quasi gli stessi utilizzati per la preparazione della zuppa di pollo al latte di cocco (tom kha kai ต้มข่าไก่), che si differenzia per l'utilizzo del pollo anziché dei prodotti del mare, una maggiore quantità di galanga e di latte di cocco, senza aggiunta di pesto di peperoncino. VersioniUna prima suddivisione del tom yam riguarda la preparazione del brodo:
Un'altra suddivisione riguarda l'ingrediente di maggior consistenza utilizzato, di solito crostacei, molluschi e pesci:
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Tom yam |