Share to:

 

Tomba del Faggeto

Tomba del Faggeto
CiviltàEtruschi
UtilizzoTomba
EpocaII secolo a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneUmbertide
Dimensioni
Altezza1 metro
Larghezza1,26 metri
Lunghezza1,12 metri
Scavi
Data scoperta1919
Date scavi1919-1920
Amministrazione
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map

La tomba del Faggeto è una tomba etrusca ubicata a Umbertide, nei pressi della frazione perugina di San Giovanni del Pantano.

Storia

La tomba fu edificata nel II secolo a.C.: apparteneva a Arnth Cairnina, appartenente o a una famiglia in rapida ascesa oppure non di origine nobile ma che durante il corso della propria vita aveva raggiunto una cerca agiatezza economica e sociale[1].

La tomba venne ritrovata nel 1919[2] da un taglialegna in un bosco di faggi, da cui prende il nome; a seguito della sua scoperta venne parzialmente modificata, come nell'allargamento del dromos, per garantirne la stabilità[1][2].

Descrizione

La tomba è ubicata in prossimità della cima del monte Tezio e la sua architettura si ispira ai modelli ellenici, rari nella zona[2].

L'accesso avviene tramite un dromos ricavato lungo il pendio della collina; l'ingresso è caratterizzato da una lastra di pietra arenaria levigata, spessa undici centimetri, la quale, tramite due perni fissati nella soglia e nell'architrave, ne permetteva la rotazione[1]: l'architrave esternamente è a timpano, mentre all'interno è ad arco a tutto sesto[2].

L'interno della tomba è scavato in un banco di arenaria e risulta essere di dimensioni ridotte, circa 1,26 metri di lunghezza per 1,12 di larghezza e poco più di un metro di altezza: è quindi a pianta rettangolare, costituita da tre filari di blocchi di pietra locale disposti a secco e una copertura a volta a botte formata da cinque blocchi disposti in modo semicircolare[1]. Sulla parete di fondo è posta una banchina realizzata con un'unica lastra che occupa metà del pavimento: su di essa vennero rinvenuti un'urna funeraria e oggetti del corredo funebre, come un'olla[2].

L'urna è in travertino: ha un coperchio a doppio spiovente e la cassetta, con all'interno ceneri e ossa parzialmente bruciate, è priva di decorazione, eccetto una scritta in alfabeto neoetrusco in rosso, sulla parete anteriore, che riporta il nome del defunto, ossia Arnth Cairnina, da cui probabilmente deriva la denominazione del torrente Caina, la cui sorgente è posta nelle immediate vicinanze della tomba[1].

Note

  1. ^ a b c d e Tomba del Faggeto – Perugia (PG), su iluoghidelsilenzio.it. URL consultato il 29 settembre 2024.
  2. ^ a b c d e Simone Nardelli, La Tomba etrusca del Faggeto presso San Giovanni del Pantano (Perugia), su realumbria.it, 14 dicembre 2020. URL consultato il 29 settembre 2024.

Altri progetti

Information related to Tomba del Faggeto

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya