Share to:

 

Trofeo europeo femminile FIRA 2010

Trofeo europeo femminile FIRA 2010
Competizione Trofeo europeo FIRA
Sport Rugby a 15
Edizione 15ª
Organizzatore Fédération Française de Rugby e Rugby Europe[1]
Date dall'8 maggio 2010
al 15 maggio 2010
Luogo Francia
Partecipanti 8
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Stadio della Meinau (Strasburgo)
Risultati
Vincitore Spagna (bandiera) Spagna
(3º titolo)
Finalista Italia (bandiera) Italia
Statistiche
Miglior marcatore Paesi Bassi (bandiera) Elke van Meer
Paesi Bassi (bandiera) Lorraine Laros (30)
Record mete Paesi Bassi (bandiera) Elke van Meer (6)
Incontri disputati 16
Cronologia della competizione

Il Trofeo europeo femminile FIRA-AER 2010 (in francese Trophée europeéen FIRA-AER 2010) fu la 15ª edizione del campionato europeo di rugby a 15 femminile ufficialmente organizzato dalla FIRA - AER.

La prima divisione di tale torneo si tenne in Francia dall'8 al 15 maggio 2010[2].

La finale si tenne a Strasburgo e vide la vittoria della Spagna sull'Italia[3].

Non valida per l'assegnazione del titolo di campione d'Europa (il cui torneo relativo si svolge a cadenza quadriennale), la competizione era riservata alle squadre non qualificatesi alla Coppa del Mondo 2010; ammessavi di diritto, comunque, era la Svezia, vincitrice del Trofeo FIRA 2009[4] nonché la Francia "A", rappresentante di casa, anch'essa presente con la squadra maggiore alla massima competizione mondiale.

Formula

Le partecipanti furono suddivise in due gruppi paritetici da 4 squadre ciascuno e si affrontarono con il metodo del girone all'italiana, in cui ognuna affrontò le altre in gara di sola andata.

Si trattò del primo torneo internazionale femminile europeo in cui nella fase a gironi fu adottato il sistema di punteggio dell'Emisfero Sud (4 punti per la vittoria, 5 per quella con almeno 8 punti di scarto, un eventuale punto di bonus per la squadra che realizza almeno 4 mete e un altrettanto eventuale punto di bonus per la squadra sconfitta se mantiene lo scarto a non più di 7 punti).

Al termine della fase a gironi, la prima classificata di un girone accedette alla finale contro la prima dell'altro girone; alle due seconde classificate fu riservata la finale per il terzo posto, e a scendere per le finali per il quinto e il settimo posto.

In tale edizione del torneo tutti gli incontri durarono 70' (due tempi da 35'), anche se FIRA-AER non diede mai spiegazioni circa i motivi di tale riduzione.

Squadre partecipanti

Fase a gironi

Girone A

Longwy
8 maggio 2010, ore 16 UTC+2
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)12 – 26Spagna (bandiera) SpagnaUSB Longwy RC
Arbitro: Francia (bandiera) Sylvie Bros

Longwy
8 maggio 2010, ore 18 UTC+2
Francia Francia (bandiera)70 – 0Belgio (bandiera) BelgioUSB Longwy RC
Arbitro: Germania (bandiera) Katharina Pickert

Verdun
10 maggio 2010, ore 17 UTC+2
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)74 – 0Belgio (bandiera) BelgioStade du Faubourg
Arbitro: Canada (bandiera) Joyce Henry

Verdun
10 maggio 2010, ore 19 UTC+2
Francia Francia (bandiera)5 – 22Spagna (bandiera) SpagnaStade du Faubourg
Arbitro: Canada (bandiera) Sherry Trumbull

Metz
12 maggio 2010, ore 16 UTC+2
Spagna Spagna (bandiera)66 – 0Belgio (bandiera) BelgioLa Grange-aux-Bois
Arbitro: Germania (bandiera) Katharina Pickert

Metz
12 maggio 2010, ore 18 UTC+2
Francia Francia (bandiera)5 – 14Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiLa Grange-aux-Bois
Arbitro: Canada (bandiera) Joyce Henry

Classifica girone A

Squadra G V N P PF PS PT
Spagna (bandiera) Spagna 3 3 0 0 114 17 3 15
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3 2 0 1 100 31 1 9
Francia (bandiera) Francia "A" 3 1 0 2 80 36 1 5
Belgio (bandiera) Belgio 3 0 0 3 0 210 0 0

Girone B

Sélestat
8 maggio 2010, ore 15 UTC+2
Svezia Svezia (bandiera)32 – 0Russia (bandiera) RussiaRC Sélestat-Giessen
Arbitro: Canada (bandiera) Sherry Trumbull

Sélestat
8 maggio 2010, ore 17 UTC+2
Italia Italia (bandiera)43 – 0Germania (bandiera) GermaniaRC Sélestat-Giessen
Arbitro: Canada (bandiera) Joyce Henry

Colmar
10 maggio 2010, ore 16 UTC+2
Italia Italia (bandiera)33 – 0Russia (bandiera) RussiaStade de la Mittelhart
Arbitro: Canada (bandiera) Joyce Henry

Colmar
10 maggio 2010, ore 18 UTC+2
Svezia Svezia (bandiera)29 – 0Germania (bandiera) GermaniaStade de la Mittelhart
Arbitro: Italia (bandiera) Barbara Guastini

Haguenau
12 maggio 2010, ore 17 UTC+2
Italia Italia (bandiera)10 – 0Svezia (bandiera) SveziaHaguenau RC
Arbitro: Canada (bandiera) Sherry Trumbull

Haguenau
12 maggio 2010, ore 19 UTC+2
Russia Russia (bandiera)17 – 14Germania (bandiera) GermaniaHaguenau RC
Arbitro: Francia (bandiera) Sylvie Bros

Classifica girone B

Squadra G V N P PF PS PT
Italia (bandiera) Italia 3 3 0 0 86 0 2 14
Svezia (bandiera) Svezia 3 2 0 1 61 10 2 10
Russia (bandiera) Russia 3 1 0 2 17 79 0 4
Germania (bandiera) Germania 3 0 0 3 14 89 1 1

Fase a play-off

Finale per il 7º posto

Strasburgo
15 maggio 2010, ore 14:30 UTC+2
Belgio Belgio (bandiera)5 – 5Germania (bandiera) GermaniaParc Sportif de Hautepierre
Arbitro: Italia (bandiera) Barbara Guastini

Finale per il 5º posto

Strasburgo
15 maggio 2010, ore 15:30
Francia Francia (bandiera)35 – 0Russia (bandiera) RussiaStadio della Meinau
Arbitro: Germania (bandiera) Katharina Pickert

Finale per il 3º posto

Illkirch-Graffenstaden
15 maggio 2010, ore 14 UTC+2
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)47 – 19Svezia (bandiera) SveziaStade Schlossmatt
Arbitro: Canada (bandiera) Joyce Henry

Finale

Strasburgo
15 maggio 2010, ore 17:30 UTC+2
Spagna Spagna (bandiera)31 – 13Italia (bandiera) ItaliaStadio della Meinau
Arbitro: Canada (bandiera) Sherry Trumbull

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di FIRA – AER
  2. ^ Italia femminile: le 26 azzurre per la Coppa Europa FIRA, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 5 maggio 2010. URL consultato il 17 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).
  3. ^ Coppa Europa femminile: le azzurre battute dalla Spagna, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 15 maggio 2010. URL consultato il 17 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).
  4. ^ (SV) Damtruppen till påsktour och EM är klar, su rugby.se, Svenska Rugbyförbundet, 23 febbraio 2010. URL consultato il 17 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby

Information related to Trofeo europeo femminile FIRA 2010

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya