Share to:

 

Associazione Internazionale di Studi Patristici

Disambiguazione – "AIEP" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi AIEP.
Associazione Internazionale di Studi Patristici
Association Internationale d'Études Patristiques
International Association of Patristic Studies
AbbreviazioneAIEP - IAPS
TipoAssociazione Cristiana
Fondazione1965
FondatoreMichele Pellegrino
Scopopromuovere e rilanciare la ricerca patristica e fornire un forum per i contatti internazionali
Sede centraleFrancia (bandiera) Parigi
PresidenteCanada (bandiera) Theodore de Bruyn
Lingue ufficialiInglese, Francese
Volontari873 (2014)
Sito web

L'Associazione Internazionale di Studi Patristici (acronimi AIEP - IAPS) è stata fondata a Parigi nel 1965[1] da accademici che si dedicano agli studi patristici, cioè alla ricerca sulla letteratura dei Padri della Chiesa e sul cristianesimo antico[2].

Origine

L'idea dell'Associazione è nata durante la Quarta Conferenza Internazionale sugli Studi Patristici, tenutasi a Oxford nell'estate del 1963, e l'Associazione è sorta due anni dopo, su iniziativa del Professor Michele Pellegrino della Pontificia facoltà teologica di Torino e di molti altri partecipanti alla conferenza di Oxford. Durante un incontro, che ha riunito numerosi studiosi patristici di vari paesi europei a Parigi il 26 giugno 1965[3], i partecipanti hanno fondato l'Associazione, preparato il progetto di statuto e nominato un Comitato Esecutivo.

Attività dell'Associazione

L'Associazione promuove e rilancia la ricerca patristica e fornisce un forum per i contatti internazionali. A questo scopo, i corrispondenti nazionali stanno raccogliendo dati completi su tutti i progetti di ricerca patristica che operano nei loro rispettivi paesi. L'associazione pubblica un bollettino annuale e un annuario biennale.[4]

Presidenti

Presidenti dell'Associazione dalla fondazione:

Note

  1. ^ Patristica, Rizzi segretario Aiep-Iaps. URL consultato il 19 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2017).
  2. ^ 16th International Conference on Patristic Studies, su nsoptimum.co.uk. URL consultato il 19 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2015).
  3. ^ (EN) Patristics (PDF), su patristics.org, North American Patristics Society, Luglio 2002. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2020).
  4. ^ Angelo Di Berardino, Patristic Studies in the Twenty-First Century[collegamento interrotto], Brepols Publishers, 1º gennaio 2015, pp. 209–220, DOI:10.1484/j.baiep.5.107519, ISBN 9782503559193. URL consultato il 20 ottobre 2017.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE38504-9

Information related to Associazione Internazionale di Studi Patristici

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya