Associazione mondiale della carta stampata
L'Associazione mondiale della carta stampata, in inglese World Association of Newspapers (WAN), è un'associazione non profit, non governativa costituita da 76 associazioni nazionali di giornalismo, 12 agenzie di stampa, 10 organizzazioni regionali di media e redattori e giornalisti in 100 paesi. Fondata nel 1948, l'associazione rappresenta più di 18 000 pubblicazioni in cinque continenti. I giornali rappresentano circa un business di 190 miliardi di dollari USA con 1,6 miliardi di lettori al giorno. I giornali veicolano pubblicità con la percentuale seconda al mondo (29,8%), superiore a bilancio combinato di radio, all'aperto (sul suolo pubblico ecc.), cinema, riviste e internet. Combinato con le riviste periodiche, la stampa è il mezzo di pubblicità più grande del mondo con una quota del 42 per cento. ObiettiviGli scopi principali sono:
Nel perseguimento di tali obiettivi, la World Association of Newspapers:
PanoramicaWAN è membro della International Freedom of Expression Exchange, una rete globale di organizzazioni non governative che monitora le violazioni alla libertà di espressione in tutto il mondo e difende i giornalisti, scrittori, gli utenti di Internet e altri che sono perseguitati per esercitare il loro diritto alla libertà di espressione. Appartiene anche all'IFEX Tunisia Monitoring Group, una coalizione di 16 gruppi di libera espressione che cerca di far pressione sul governo della Tunisia per migliorare i suoi standard relativi ai diritti umani. WAN coopera strettamente in certi campi con l'Associazione europea di editori di giornali European Newspaper Publishers Association, un'associazione regionale con sede a Bruxelles. Il 19 giugno 2009, il presidente di WAN Gavin O'Reilly ha rivelato in un'intervista col blogger Huffington Post Faisal j. Abbas, che World Association of Newspapers (WAN) ha accettato di fondersi con IFRA, l'associazione leader a livello mondiale per l'editoria dei giornali e media, basata in Germania, che conta più di 3000 membri in 70 paesi.[1] AttivitàAttraverso il suo progetto per "plasmare il futuro del giornale" (Shaping the Future of the Newspaper) WAN:
Attraverso il progetto "divisione eventi e formazione" (Training & Events Division) WAN:
Attraverso il progetto "Forum editoria mondiale" (World Editors Forum) WAN:
Attraverso il progetto "fondo per lo sviluppo della libertà di stampa" (The Fund for Press Freedom Development) WAN:
Attraverso il programma "giornali nei programmi educativi" (Newspapers in Education programme) WAN:
La World Association of Newspapers ha un formale status consultivo per rappresentare l'industria della carta stampata presso l' UNESCO, le Nazioni Unite e il Consiglio d'Europa. PremioWAN amministra e gestisce il «Golden Pen of Freedom Award», un prestigioso premio che va a un giornalista o ad una organizzazione internazionale che ha dato un contributo eccezionale per la difesa e la promozione della libertà di stampa. Monitoraggio dei giornalisti assassinatiSin dal 1998, WAN ha mantenuto i conteggi annuali dei dipendenti dei media uccisi nel mondo. L'anno peggiore è il record del 2006, quando 110 dipendenti di vari media morirono nell'adempimento dei propri compiti.[2] Organigramma di WANChief Executive Officer o amministratore delegato è Christoph Riess. Il presidente di WAN è Gavin O'Reilly, Chief Operating Officer (simile al Direttore generale) di Independent News and Media plc. con sede in Irlanda. Il tesoriere è Fred Arp, Chief Financial Officer (simile al direttore finanziario) di Telegraaf Media Group nei Paesi Bassi. Un elenco completo dei dirigenti e membri del consiglio può essere trovato all'indirizzo https://web.archive.org/web/20091208053816/http://www.wan-press.org/article1718.html. Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Information related to Associazione mondiale della carta stampata |