Si tratta di una galassia ellittica supergigante[2] di classe E4; in un telescopio da 120 mm di apertura si può scorgere come una macchia ovale priva di dettagli significativi. In cielo si trova molto vicina alla stellaβ Comae Berenices e alla galassia NGC 4874, nei pressi del polo nord galattico; si trova a circa 250 milioni di anni luce.[3] L'ammasso di galassie di cui fa parte, l'Ammasso della Chioma, si allontana da noi alla velocità di circa 7000 km/s,[4], mentre NGC 4889 si allontana alla velocità di 6495 km/s.
Nel dicembre del 2011 è stato scoperto all'interno di questa galassia un buco nero la cui massa è stata stimata come maggiore di 10 miliardi di masse solari, probabilmente attorno a 21 miliardi; si tratta del buco nero più massiccio che è stato possibile osservare direttamente. Si sa da tempo che buchi neri di tale massa si nascondono all'interno dei quasar, mentre nelle galassie più vicine simili oggetti vengono osservati rarissimamente.[5]
^(EN) Den Jacobsen, Abell 1656, NGC 4889, NGC 4874, su astrophoto.net, 2006. URL consultato il 18 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2008).
^(EN) Jack Schmidling, NGC 4889, su schmidling.com, Jack Schmidling Productions. URL consultato il 18 gennaio 2025.
(EN) Jay M. Pasachoff, Atlas of the Sky, in Stars and Planets, New York, Peterson Field Guides, 2000, p. 578, ISBN0-395-93432-X.
(EN) David J. Eicher, The Universe from Your Backyard: A Guide to Deep-Sky Objects from Astronomy Magazine, AstroMedia (Kalmbach Publishing Company), 1988, ISBN0-521-36299-7.