NGC 6589 (nota anche come vdB 118) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Sagittario.
Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, lungo il piano della Via Lattea, a breve distanza a sudest della nebulosa IC 1284; si estende per circa 2 minuti d'arco in un'area di cielo fortemente oscurata da dense nubi di polveri. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra giugno e novembre; trovandosi a declinazioni moderatamente australi, la sua osservazione è facilitata dall'emisfero australe.
La nube riceve la radiazione della stella HD 167638, una gigante brillante azzurra di classe spettrale B2II e magnitudine apparente pari a 9,54;[5] sebbene sia già uscita dalla sequenza principale, si tratta di una stella massiccia di giovane età facente parte di Sagittarius OB7, una piccola associazione OB situata sul Braccio del Sagittario a circa 1700 parsec (5540 anni luce) di distanza.[3][6] Alla nube risulta associata anche la sorgente di radiazione infrarossa IRAS 18138-1954.[2]
Note
- ^ a b (EN) Public Access NGC/IC Database, su result for NGC 6595. URL consultato il 2 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
- ^ a b c d e (EN) Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 2 febbraio 2025.
- ^ a b c (EN) Hiro Saito et al., A Study of the Molecular Cloud toward the H {II} Regions S35 and S37 with NANTEN, in Publications of the Astronomical Society of Japan, vol. 51, dicembre 1999, pp. 819-835. URL consultato il 2 febbraio 2025.
- ^ a b (EN) van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998. URL consultato il 2 febbraio 2025.
- ^ (EN) Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 2 febbraio 2025.
- ^ (EN) B. Reipurth, S.A. Rodney e S. Heathcote, Star Formation in Sagittarius: The Lynds 291 Cloud, in Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky, vol. 4, dicembre 2008, p. 578. URL consultato il 2 febbraio 2025.
Bibliografia
- (EN) Wil Tirion, Barry Rappaport e George Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc., 2001, ISBN 0-943396-15-8.
- (EN) Wil Tirion e Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni