Monte Melaccio
Monte Melaccio (2.597 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Orobie, situata lungo la cresta principale orobica, tra la Val Varrone e la Valtellina, in Lombardia. Fa parte del Gruppo del Legnone ed è confinante con il Monte Stavello a ovest e il Monte Rotondo a nord-ovest. Il Monte Melaccio è rappresentato in un disegno di Leonardo da Vinci contenuto nel Codice Windsor (Foglio 12410). GeografiaIl Monte Melaccio si trova nella porzione occidentale delle Alpi Orobie, tra la Val Gerola e la Val Varrone. La cima, che raggiunge i 2.597 metri di altitudine, offre una vista panoramica che spazia dalla Valtellina a nord alle Prealpi Lombarde a sud. La montagna presenta pendii scoscesi, tipici della morfologia orobica, e creste che fungono da spartiacque tra i bacini idrografici dell’Adda e del Lago di Como. GeologiaDal punto di vista geologico, il Monte Melaccio è caratterizzato da una predominanza di rocce metamorfiche, come scisti cristallini, quarziti e arenarie. Questi materiali si sono formati durante l’orogenesi alpina e sono stati modellati da processi erosivi tipici delle alte quote alpine. Flora e faunaI versanti del Monte Melaccio ospitano una varietà di ecosistemi. Alle quote inferiori si trovano boschi di abeti rossi e larici, mentre alle quote superiori prevalgono praterie alpine e specie vegetali adattate alle condizioni estreme, come la stella alpina. Tra la fauna si segnalano il camoscio, la marmotta e l’aquila reale. Leonardo da Vinci e il Monte MelaccioIl Monte Melaccio è stato raffigurato da Leonardo da Vinci in uno dei suoi disegni conservati nel Codice Windsor, al Foglio 12410. Durante i suoi viaggi in Lombardia nel XV secolo, Leonardo osservò e studiò le montagne delle Alpi Orobie, affascinato dalla loro conformazione e imponenza. I suoi schizzi dimostrano un'attenzione scientifica alla morfologia montuosa, combinando arte e osservazione naturalistica. EscursionismoIl Monte Melaccio è una meta ambita da escursionisti e alpinisti, grazie alla rete di sentieri che attraversa l'area. Tra gli itinerari più noti vi sono:
Durante l’inverno, la zona è apprezzata per lo sci alpinismo e le escursioni con le ciaspole, grazie alla presenza di abbondante neve sulle creste. RifugiI principali rifugi utilizzati come base per le ascensioni al Monte Melaccio sono:
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterniInformation related to Monte Melaccio |