Monte Pelau
Il monte Pelau (detto anche Pealu) è un tavolato basaltico situato nella Sardegna nord-occidentale, nel territorio dei comuni di Bessude, Bonnanaro, Borutta, Thiesi e Siligo. Il rilievo raggiunge la quota massima di 724,60 metri slm. L'etimologia del nome, da pèlau che in sardo significa palude, pantano[1], è probabilmente legata alla presenza di acquitrini temporanei e poco profondi dove ristagna l'acqua piovana e che si formano nel periodo invernale sul tavolato basaltico della sommità. Un fenomeno simile accade sulla Giara di Gesturi. Il monte è un vulcano estinto, formato da scorie basaltiche sciolte, di cui non è più riconoscibile la struttura craterica[2]. Nella sommità è posizionata una importante postazione di vedetta dell'apparato antincendi della Sardegna. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterniInformation related to Monte Pelau |