Reazioni anapleroticheLe reazioni anaplerotiche sono quell'insieme di reazioni che servono per rifornire il ciclo di Krebs degli intermedi sottratti per la sintesi di vari composti (glucosio da acido ossalacetico, acidi grassi e steroli da acido citrico, ecc.) senza passare attraverso la formazione di Acetil-CoA. Esse richiedono la fissazione dell'anidride carbonica. Solo gli autotrofi utilizzano come unica fonte di atomi di carbonio l'anidride carbonica. La fissazione fotosintetica dell'anidride carbonica richiede molta energia, ricavata negli autotrofi dalla fotosintesi (organismi fototrofi) o dall'ossidazione di molecole organiche o inorganiche (organismi chemiotrofi). Questo processo è molto importante perché fornisce le basi organiche utilizzate dagli organismi eterotrofi. I microrganismi possono fissare l'anidride carbonica inorganica, trasformarla in carbonio organico e assimilarlo in tre modi diversi. La maggior parte utilizza il ciclo di Calvin (o ciclo riduttivo del pentoso fosfato) che manca negli archea, negli anaerobi obbligati e nei microaerofili. Questi utilizzano una delle altre due vie, ovvero riduzione degli acidi tricarbossilici o la via dell'acetil-coenzima A. Le principali reazioni anaplerotiche sono le seguenti[1]:
Note
Collegamenti esterni
Information related to Reazioni anaplerotiche |